SPOKANE (A. T., 138-139)
Piero Landini
Città dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul fiume Spokane, che forma dentro la città numerose cascate; giace a 582 metri [...] continentale: 8°,8 di media all'anno; −3°,3 in gennaio; 20°,5 in luglio; enorme differenza fra minimi e massimi assoluti; scarse le precipitazioni, pari a 457 mm. con massimi invernali e minimi estivi; copiosissima la nevosità; prevalenti i venti di ...
Leggi Tutto
PEORIA (A. T. 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge a 143 m. s. m. sul fiume Illinois, a circa 261 km. a sud-ovest di Chicago. Ha un [...] temperatura media annua, inverni freddi (gennaio −3°,9) ed estati molto calde (luglio 25°,6); con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti (−32°,8; 41°,1). Le piogge (circa 867 mm.) cadono in prevalenza nei mesi estivi. La città aveva 1467 ab. nel ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA CITY (A. T., 143-144)
Piero Landini
CITY La città più popolosa e capitale dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), sul North Canadian River, fondata nel 1889. Ha una temperatura media annua di [...] 15° (invernale 3°,3, estiva 25°,6); rilevante è lo scarto tra minimi assoluti (-27°,2) e massimi assoluti (+40°); la piovosità si aggira sugli 800 mm, con massimi primaverili. La nevosità è scarsa (192 mm. annui). La popolazione del centro è ...
Leggi Tutto
RECORD (inglese, letteralmente "ricordo, registrazione")
Termine usato specialmente nel linguaggio sportivo per designare il limite massimo raggiunto in un'impresa, la quale sia numericamente precisabile. [...] , nazionali, olimpionici, a seconda che siano assoluti o determinati rispetto ai massimi conseguiti dai cittadini di km. 484,556 all'ora;
velocità massima in acqua: Gar Wood (Stati Uniti, 1932), che ha raggiunto in motoscafo la media di km. 200 ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della Greene County, nella regione dell'Ozark Plateau, a 384 m. s. m. Ha clima continentale di transizione: [...] gennaio; 25° in luglio, scarti violenti tra minimi e massimi assoluti; abbondanti piogge (1090 mm.), con prevalenza nella primavera e nell' il Drury College (1873), il Southwest Missouri State Teachers College (1905), di musei, biblioteche, ...
Leggi Tutto
ROME (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella Oneida County, sorta nell'alto bacino del fiume Mohawak all'incrocio dei Canali Erie, Barge e del Black River. Posta [...] continentale con inverni freddi (in Gennaio −5°), estati calde (in luglio 21°,1), con enormi scarti tra minimi e massimi assoluti; le piogge sono abbondanti (mm. 1200 all'anno) e distribuite in ogni stagione, con leggiera prevalenza dell'estate. La ...
Leggi Tutto
SOUTH BEND (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Indiana (Stati Uniti) e capoluogo della St Joseph County; sorge al limite settentrionale dello stato e a 135 km. a SE. di Chicago, sul fiume [...] ; fu fondata come stazione commerciale nel 1824. Presenta un clima tipicamente continentale con enormi sbalzi fra minimi e massimi assoluti; le piogge sommano a 860 mm. con prevalenza nell'estate; abbondantissima la nevosità. La popolazione è salita ...
Leggi Tutto
SIOUX CITY (A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] 9° di media all'anno, inverni assai freddi (gennaio − 5°), estati calde (luglio 22°,2) con minimi e massimi assoluti accentuatissimi; le precipitazioni (640 mm.) sono prettamente estive; abbondante la nevosità. La popolazione è salita da 3401 ab. nel ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] la sociologia dal socialismo (v. Durkheim, 1928).
Di Max Weber è stato detto che ‟divenne sociologo in un lungo e intenso dialogo con lo di un regno della verità oggettiva e dei valori assoluti.
La nozione del ruolo culturale e sociale degli ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] thinking, New York 1907, p. 51). Dio o Ragione, Assoluto o Energia sono parole che designano il principio dell'universo e danno Hegel appreso da G. S. Morris alla Johns Hopkins erano stati tra i suoi maestri; poi la lezione darwiniana gli aveva ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...