• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Diritto [121]
Storia [105]
Temi generali [90]
Biografie [91]
Economia [76]
Geografia [67]
Scienze politiche [56]
Geografia umana ed economica [44]
Fisica [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [50]

IDAHO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDAHO (A. T., 138-139) Piero LANDINI John Allen KROUT Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] mm.) e forti escursioni di temperatura (si hanno minimi assoluti di oltre -30° e massimi di oltre 40°); vi E. Holmes, Geogr. of Idaho, Macmillan 1925; C. J. Brosnan, Hist. of the State of I., New York 1926; H. T. Stearns, The "Craters of the Moon" in ... Leggi Tutto
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – COLUMBIA BRITANNICA – MERIWETHER LEWIS – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDAHO (2)
Mostra Tutti

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] dalla casa d'Asburgo, lasciò in segreto Vienna. Dagli Stati Generali dei Paesi Bassi, che avevano destituito don Giovanni d delle forze feudali: M. nominato luogotenente con poteri quasi assoluti del regno ungherese, alla fine del 1607 convocò la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

ROCHESTER

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHESTER (A. T., 130-131) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Monroe County, a 155 m. s. m.; sorge sul fiume Genesee, a breve distanza dallo [...] in luglio 21°,6), con scarti enormi fra minimi e massimi assoluti (−24°,5; 37°,2); abbondantissima la nevosità (mm. 2210 dell'anno; prevalgono i venti di SO. Lo sviluppo demografico è stato molto notevole: il centro da 331 abitanti nel 1815 è salito a ... Leggi Tutto

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (Saint Paul; A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Capitale dello stato di Minnesota (Stati Uniti), sorge a 214 m. s. m., sul fiume Mississippi, specialmente sulla sponda sinistra, [...] assoluta dell'estate (40% del totale); abbondante la nevosità (922 mm.); prevalgono venti di NO. La popolazione del centro, il secondo dello stato forse il più grande mercato equino di tutti gli Stati Uniti; molto importante è anche il commercio dei ... Leggi Tutto

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 130-131) Piero LANDINI * La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] °), estati calde (luglio 26°,1); gli scarti fra minimi e massimi assoluti sono molto notevoli (−16°,7 e 38°,9); abbondanti le piogge ( 1812-15, le riuscirono assai dannose. Ricevette il suo statuto come città nel 1845; nella guerra di secessione fu ... Leggi Tutto
TAGS: CHESAPEAKE BAY – HAMPTON ROADS – INGHILTERRA – TEMPERATURA – PORTSMOUTH

NEW BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW BEDFORD (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] 2°,2), estati sufficientemente calde (luglio, 20°,6), con minimi assoluti di −24° e massimi di 34°,4. Abbondante è la nevosità fu staccata da Dartmouth e fu costituita in town, mentre lo statuto di città è del 1847. Il Mercury di Bedford, fondato nel ... Leggi Tutto

OMAHA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAHA (A. T., 136-137) Piero Landini La più popolosa città dello stato del Nebraska (Stati Uniti), capoluogo della Douglas County, situata a 310 m. s. m. sulla sponda destra del fiume Missouri, di fronte [...] e nei trasporti. Nel 1929 il numero dei salariati della sola città rappresentava il 50-60% del totale nello stato di Nebraska. Questa assoluta preminenza è dovuta al fatto che Omaha è divenuta un grande centro per la produzione dei latticinî (burro ... Leggi Tutto

INDIANAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANAPOLIS. - Piero Landini Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] luglio, con 24°,4, con forti squilibrî tra i minimi assoluti e i massimi assoluti. La piovosità media annua oscilla intorno ai 1000 mm. ( ampliamenti territoriali (dal 1890 in poi sono state annesse a Indianapolis City: Brightwood, North Indianapolis ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CARBONE

KEY WEST

Enciclopedia Italiana (1933)

KEY WEST (A. T., 145-146) Piero Landini WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] 21°,1; del mese più caldo (settembre), 29°; i massimi assoluti si aggirano sui 37°-38°. E un centro di modeste dimensioni; ha grande importanza strategica e commerciale, da quando è stata unita, mediante un'ardita ferrovia, alla terraferma (la ... Leggi Tutto

SACRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTO (A. T., 140-141) Piero Landini Capitale dello stato di California (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea; sorge sul fiume Sacramento, a breve distanza dall'influenza dell'American River, [...] ; tiepidi gl'inverni (7°,7 in gennaio); calda l'estate (luglio 23°,3) con scarti accentuati fra minimi e massimi assoluti (−7°,2; 38°,5); scarse le precipitazioni (circa 500 mm.), distribuite quasi tutte in inverno e primavera; l'estate è decisamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 96
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali