GRANDI LAGHI (A. T., 130-131 e 134-135)
Herbert John FLEURE
Giuseppe MONTALENTI
Nome collettivo dei laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali di intercomunicazione, alimentanti [...] questo massimo si verifica solo per l'Ontario. I minimi assoluti osservati non diedero una caduta, sotto il livello medio, di circa 140 milioni di tonn. annue. Questo importante canale è stato provvisto di un sistema di chiuse, per evitare le cascate ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] la temperatura media annua è di circa 27°,7, con massimi assoluti che raggiungono i 46°,6; le piogge sono scarsissime, pari il teorico sultanato dell'‛Omān si è scisso in due stati, dei quali soltanto il primo è riconosciuto dalle potenze straniere: ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] . 5 non deve essere letta, peraltro, in termini assoluti. A conferma, infatti, della stretta correlazione fra la vendere a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti di stato e di banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] sono freddi: Yoseph, a m. 1341, ha in gennaio −5°; Lakeview, a m. 1542 ai limiti meridionali dello stato, −2°,2; i minimi e i massimi assoluti offrono differenze fortissime, da minimi di −35°,5 (Silver Lake) a massimi di oltre 45° a Pendleton (bacino ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] , di 1000 in quella meridionale; le precipitazioni oscillano fra 700 e 850 mm. annui, con assoluta prevalenza del periodo estivo.
Lo stato si è andato popolando rapidamente dalla seconda metà del sec. XIX: 30.945 abitanti nel 1840; 305.391 nel 1850 ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] 15°,5 per Mesilla Park (m. 1050). I minimi e i massimi assoluti si presentano molto accentuati, andandosi da +43°,3 a − 30°,5. 404 nel 1930. La superficie di queste rispetto a quella dello stato era nel 1930 del 39,3%. Grande importanza ha assunto l ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] di uso generale non solo nei limiti di un determinato stato, ma in quelli più vasti di tutta la collettività umana questi sia stabilita la differenza di potenziale V da esprimere in unità assolute.
Tra la forza F e il potenziale V, intercede la ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] condizioni economiche generali. A loro volta, i valori assoluti degli indicatori così ottenuti, se confrontati con gli non appropriatamente scelti. Quindi, per diverso tempo, sono stati forniti i.e. estremamente aggregati desunti dagli schemi di ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] gli sbalzi di temperatura, con massimi e minimi assoluti accentuatissimi. Le piogge si presentano abbondanti con una 283 nel 1920, a 2.396.040 nel 1930. La densità media dello stato è di 13 abitanti per kmq.: i valori minimi sono offerti dalle contee ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] di superficie (24.195 kmq.), il 43° per popolazione assoluta (465.293 ab., secondo il censimento 1930), ma il 24° per densità di popolazione (19,2 ab. per kmq.). Il territorio dello stato forma come un triangolo con base (confine col Massachusetts ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...