UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] detta poundal, e si ragguaglia a 0,13825 vis.
Un altro tentativo per avere un sistema assoluto pratico di unità meccaniche è stato fatto in Francia sotto gli auspici dell'Ufficio metrico internazionale, assumendo come unità fondamentali il metro ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] .000 collegamenti gravimetrici effettuati con pendoli e con gravimetri, e si appoggia a 8 stazioni dove è stata effettuata la misura assoluta della gravità. A seguito delle più recenti misure il valore fondamentale della gravità a Potsdam deve essere ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di 4423 kmq., che è pari alla trentaduesima parte dello stato.
Gli abitanti sono 738.020 (1930), cioè un ventesimo resto si presenta pianeggiante o lievemente ondulato. La popolazione, in assoluta prevalenza polacca (92,3% nel 1931; Tedeschi 7,7%), ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] misurare l'estensione delle coalizioni furono fatti agl'inizî del secolo negli Stati Uniti e nella Germania. Solo alcuni anni or sono si è statistica non ci consente ancora di formulare giudizî assoluti sulla politica dei cartelli. Occorre che sia ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] restando certe condizioni (p. es., lo stato iniziale e finale del sistema), si attua in /a, ecc.
Queste proprietà si applicano anche agli estremi delle funzioni, sia assoluti che relativi, e tornano a dire che, nelle condizioni poste, una funzione ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] area fra il monte Testaccio e il Tevere, in assoluta prossimità del porto fluviale: erano certamente di origine legge del 1822, in Belgio da una legge del 1826, negli Stati Uniti nel 1846 e in Francia, dove già esistevano i cosiddetti entrepöts ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] perdita di peso demografico, in termini sia relativi che assoluti, da parte delle città 'centrali' e la crescita , p. 456), insieme a Venezia, Bari e, sulla base degli statuti speciali delle regioni Sicilia e Sardegna, a Palermo, Catania e Cagliari. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dei patologi sociali'', col suo insieme di criteri morali assoluti in base ai quali valutare la devianza, con le sue conoscenza. Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo radicale ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] hanno dato risultato negativo (Michelson, 1881).
In conseguenza di ciò il Lorentz è stato indotto a spiegare perché le nostre misure non ci diano mai questi moti assoluti, ammettendo che esse non portino sui veri spazî e sui veri tempi, ma soltanto ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] e trascendentale, che ricerca la certezza e i fondamenti assoluti del sapere, il n. richiede che ci si rivolga relazione.
Questa prima analisi da parte di Goldman è stata giudicata efficace per dar conto della nostra conoscenza percettiva, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...