LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] le lotte religiose si svolse il senso della libertà di coscienza, così nelle lotte sostenute dall'individuo contro lo statoassoluto si svolse il senso della libertà civile e politica. L'individuo cerca ormai in sé, nella sua natura spirituale ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] creta.
Come poi il procedimento della scultura per forza di levare sia stato da lui praticato, si deduce da un passo del Vasari: " si intende come a porre la questione in questi termini assoluti, n0n vi possa esser dubbio sulla superiorità e nobiltà ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] particolare mezzo di prova consistente in un quid materiale su cui è stato commesso il reato, o che ha servito come mezzo per commettere pericolo presunto (presunto dalla legge nel fatto, con presunzione assoluta: es., articoli 426, 423 1° comma) o ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di pollice; 1 fathom = 2 yard; i catena = 66 yard; 1 miglio terrestre (statute mile) = 1760 yard; 1 miglio marino = 2026 2/3 yard; 1 lega nautica segnatamente per l'elettricità. Nacquero così i due sistemi assoluti C. G. S. verso il 1870, e ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] ) la lettura non dà errore; se si vuol conoscere invece l'altezza assoluta con una sola lettura la correzione secondo la legge di Jurin (v. (e anche in modo assai sensibile) passando da stato a stato di altezza d'acqua sul fondo, ma talvolta anche ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] che in ordine alle medesime i tre organi del potere legislativo si trovano di massima in una posizione di assoluta uguaglianza (stat., art. 3). A tale principio sono eccezioni l'iniziativa riservata al re in talune materie e la precedenza attribuita ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] minimi di −33°; Harbin di −17°,8 e Ai-hun di −25°,8, con minimi assoluti fino ai −42°,2. Il mese più caldo di solito è il luglio, con medie superiori espulso, con funzrionarî cinesi. Ne seguì un vero e proprio stato di guerra con l'U.R.S.S., le cui ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sotto parecchi aspetti trascende quest'ultima. Questa speciale capacità, nello stato, essendo originaria e assoluta, prende il nome di sovranità; negli altri enti, derivando dallo stato ed essendo dall'ordinamento di questo variamente condizionata e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] complessiva di un gas è proporzionale alla temperatura assoluta e quindi dev'essere nulla allo zero assoluto, secondo la nuova teoria di E. Fermi sullo stato gassoso, ciò non accade: allo zero assoluto il gas deve possedere un'energia diversa da ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] non ha permesso di giungere a risultati criteriologici assoluti, ha consentito di concludere circa l'ambiente delle è quella dei cosiddetti book-tests: si chiede cioè al soggetto, in stato di trance, di menzionare il contenuto di una data pagina di un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...