In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] esistenza per qualunque atomo di diversi stati con valori discreti dell’energia (stati quantici) fu direttamente confermata dalle all’interno degli adroni si osservano costituenti con valori assoluti della carica elettrica che sono frazioni (1/3, ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] Corte di giustizia dell'Unione Europea). La l. 86/1989 è stata sostituita dalla l. 11 del 4 febbraio 2005, che ha confermato UE non è tuttavia concepita come produttiva di effetti assoluti nell’ordinamento interno, nel senso che essa renderebbe nullo ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] l’artista francese Blek Le Rat, considerato uno dei pionieri assoluti della s.a., impegnato già nel 1981 a diffondere per le Londra. Altro noto stenciler europeo è il tedesco Van Ray. Negli Stati Uniti Faile e Above sono insieme a Joe Iurato e Logan ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo promesse d’indipendenza ai paesi già strappati ai loro regimi assoluti. Democratici e liberali si organizzarono in s. per ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a lui o allo stato. Per la vendita al re è necessario il consenso dei membri caratteri: per essi la proprietà è una signoria sulla cosa assoluta, esclusiva, perpetua. La proprietà per essi non è ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] i principî in base ai quali si organizzava lo statoassoluto e si organizza lo stato libero moderno. Nello statoassoluto la sovranità risiedeva nel principe. Le assemblee, stati generali o diete, raccoglievano i rappresentanti dei diversi ordini ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] .
L'analisi delle condizioni che garantiscono facilità d'entrata è stata sviluppata dal Bain. Perché vi sia facilità d'entrata occorre che le imprese esistenti non abbiano vantaggi assoluti di costo, né vantaggi nella differenziazione del prodotto, e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] in volta le proprie istituzioni, secondo quel che di volta in volta è stato possibile nelle varie epoche: "come monarchie feudali e come repubbliche comunali, come monarchie assolute e come monarchie costituzionali, e via dicendo, e anche come vario ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] a prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. nr. 1222 (Cooperazione tecnica con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] operazioni da compiere. Una vera autorità di comando non sarebbe stata possibile, sia per mancanza di sanzioni, sia perché uno stato non mette il proprio esercito agli ordini assoluti di un capo straniero. Così i generalissimi inglese e americano ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...