di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dell'ONU, votarono trentatré paesi, tra i quali l'Unione Sovietica e gli StatiUniti; tredici votarono contro, tra i quali sei paesi arabi, quattro musulmani non arabi (Pakistan, Iran e Turchia) e inoltre India, Grecia e Cuba; tredici paesi si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] accordi con la Turchia, la Romania, il Brasile, gli StatiUniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, gli Statiarabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, StatiUniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabiuniti, Finlandia, Georgia, Giordania, Irlanda, Lituania, Marocco, Russia ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] th e il nasserismo.
Nonostante la creazione della Lega Araba (1945), i regimi nati dall'indipendenza si contrappongono in una ‛guerra fredda araba' che riproduce, per effetto degli accordi conclusi con gli StatiUniti o con l'URSS, il dissidio tra le ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] della guerra: l’avvento dei totalitarismi e l’ascesa degli StatiUniti.
La guerra è un combattimento fra soldati che uccidono per una Turchia repubblicana e nazionalista, e da nuovi Statiarabi governati da monarchie sotto il controllo della Francia ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] esemplare il caso di Dubai negli Emirati ArabiUniti): residenze e impianti offshore sulla superficie; rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] inizio degli anni Novanta, si trova in condizioni diverse dagli StatiUniti e sta tentando di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall' isolato: accerchiato dagli statiarabi, con un solo alleato e lontano, gli USA, lo stato ebraico ha avuto ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli StatiUniti e i loro alleati [...] del tentativo iracheno di ottenere consensi prima nella maggioranza della Lega Araba, poi almeno da parte di alcuni stati, infine tra le masse popolari arabe, c'era l'impegno degli StatiUniti, specie attraverso il Consiglio di sicurezza dell'ONU, di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] la capacità di colpire nuclearmente il territorio degli StatiUniti. L'olocausto reciproco avrebbe negato la vittoria a della Cina, del fondamentalismo islamico sponsorizzato da statiarabi, del problema demografico, potenziale fonte di ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] , ha subito la crisi nella sua stessa statualità ed è stata di fatto sospesa dal movimento a causa della guerra in Bosnia Avorio; Cuba; Dominicana, Repubblica; Ecuador; Egitto; Emirati ArabiUniti; Etiopia; Filippine; Gabon; Gambia; Ghana; Giamaica; ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...