Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] I. Afewerki e dal premier etiope A. Ahmed a Gidda (Arabia Saudita).
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Emirati ArabiUniti - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] agricoli (tè, caffè, fiori, frutta). Principali fornitori sono gli StatiUniti e alcuni dei paesi petroliferi del Vicino e Medio Oriente (Arabia Saudita, Emirati ArabiUniti); le esportazioni sono dirette soprattutto in paesi limitrofi (Uganda ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati ArabiUniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] del Qatar. Più a N il paese desertico del Kuwait.
La penisola arabica è tra le terre più calde del mondo, poiché i venti non la capitale a Damasco. La sua unità fu rotta nel 10° sec. con il sorgere di Stati minori, come quello dei Carmati nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] StatiUniti, Giappone, Gran Bretagna e Sri Lanka, mentre i maggiori fornitori sono Singapore, Qatar, ancora Sri Lanka ed Emirati ArabiUniti Nasheed su Gayoom. Nel febbraio 2012 Nasheed è stato costretto dai militari a rassegnare le dimissioni in ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Statiarabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Bahrain, Emirati ArabiUniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP (1976), Gibuti (1977), Isole Comore (1993). Sono stati ammessi come osservatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di predominanza politica dell’uno o dell’altro popolo (Goti, Longobardi, Arabi e così via), a partire dal 6° sec. d.C. contatti sempre più stretti con la Gran Bretagna e gli StatiUniti. Tra i vocaboli inglesi o angloamericani penetrati nell’italiano: ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] comunque rilevare che, negli anni precedenti l’intervento degli StatiUniti, la situazione si era lentamente evoluta e la popolazione armato, conosciuto con il nome di Ṭālibān (dall’arabo ṭālib ‘studente’), formato da giovani afghani di origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] fu accompagnato da un’intensa attività diplomatica con gli StatiUniti, considerati un indispensabile alleato sia nei confronti di Ṣaddām alla regione del Golfo tra le monarchie di Uae, Arabia Saudita, Kuwait e Qatar a causa del supporto politico ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 1967, agli emirati della Trucial Coast solo nel 1971 quando la maggioranza di essi decise di federarsi in un unico Stato: gli Emirati ArabiUniti (EAU). Gli EAU comprendono: Abū Ẓabī, ̔Aǧmān, Dubai, al-Fuǧayra, Ra̓s al-Ḥayma, al-Šāriga e Umm al ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] -Wifati, ivi 1987; A glance of the Libyan economy, in Syrie et monde arabe, Parigi 1988; Libya's new oil era, in OPEC Bulletin, Vienna 1988; tensione si è aperta nel novembre 1991 con StatiUniti e Gran Bretagna che hanno accusato due cittadini ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...