DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Cartagine con compagni fiorentini ed arabi, nonché la mitica Timbuctù.
I lettera e tutti sono uniti insieme.
Accennando alle , 1, 394; Ibid., Biblioteca Riccardiana, Ricc. 1853; Arch. di Stato di Mantova, XXXVIII, 3, b. 1102; Bibl. Ap. Vaticana, Vat ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] , che posero fine al potere dei Bizantini e degli Arabi.
Nel tardo Medioevo si assistette a una vigorosa rinascita e in politica estera consolidò l'alleanza con gli StatiUniti.
Gli anni Cinquanta videro un impetuoso sviluppo, in particolare ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] . Se tra il 1820 e il 1870 le due isole inviano negli StatiUniti quasi quattro milioni di emigranti, l’area germanica e quella dell’impero casi partite dalle steppe asiatiche, nonché l’espansione araba. Quest’ultima è seguita da quella turca, a ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] con l'avvertimento che le armi usate contro gli Arabi sarebbero state presto adoperate contro il proletariato italiano. A nome della prese di posizione di concittadini montellesi emigrati negli Stati.Uniti, coi quali aveva stabilito rapporti e da cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] modesti, hanno permesso di riallacciare dei contatti con i paesi arabi del Golfo (i più critici verso il ‘nuovo Iraq’).
, non è così per gli Stati del Sud-Est asiatico dove la presenza degli StatiUniti rappresenta una sicurezza contro le mire ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] e invasa da popolazioni straniere ‒ tra cui anche gli Arabi e i Normanni ‒ e spesso pesantemente coinvolta nei clima ormai montante della guerra fredda e della contrapposizione tra StatiUniti e Unione Sovietica, ebbe inizio un'aspra guerra civile ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] aver conosciuto una rilevante fioritura culturale ed economica fu distrutto dagli Arabi nell'11° secolo, ma ancora maggiori furono il regno del che le due maggiori potenze mondiali, gli StatiUniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] americano' per indicare il ruolo dominante esercitato dagli StatiUniti su molta parte del mondo
Il mondo antico
I vita a varie forme di dominazione imperiale. Il declino della potenza araba è da ricondursi per un verso alle crociate (11°-13° secolo ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] che all'epoca viene chiamata Palestina vive, oltre a una società araba, anche una società ebraica con una sua lingua, che è in tempo a emigrare, o verso la Palestina o verso gli StatiUniti. Ma sei milioni di Ebrei muoiono per mano dei nazisti. Alla ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] le azioni violente di terroristi di matrice fondamentalista (fondamentalismo) che minacciano chiunque, in Europa, negli StatiUniti e negli stessi paesi arabi, sostenendo di aver lanciato la guerra santa contro l'Occidente e i suoi alleati. Come è ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...