TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabiuniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] all'indomani del ritiro britannico, Abū Ẓaby, Dubay, Shargiah, Umm el-Quwain, ‛Aǧmān e Fugiairah formarono lo Stato degli Emirati arabiuniti, al quale nel febbrario 1972 aderì anche Rās el-Kheimah.
Bibl.: R. Hay, The Persian Gulf States, Washington ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne condivideva quindi il nemico: le monarchie arabe, più o meno colluse con l'Occidente e con gli StatiUniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia-sicurezza rappresentato al massimo ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Bretagna. A fianco di queste nazioni si schierano anche gli StatiUniti, che entrano nel conflitto nel 1917.
Nel novembre 1918 la in due Stati: uno per gli Ebrei e uno per gli Arabi. Ma gli Statiarabi confinanti non vogliono uno Stato ebraico in ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , atto che lasciò la G. isolata nel mondo arabo. Nel tentativo di recuperare e reinserire nel proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Husain formulò un progetto di regno arabounito in forma federale e costituito da una regione giordana ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] di decolonizzazione, l’influenza, fattasi determinante anche in quell’area, degli StatiUniti e dell’Unione Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato di Israele, l’altra agli Statiarabi di volta in volta entrati nella sua orbita fino al crollo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] panaraba crebbe sino a portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella Repubblica ArabaUnita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un colpo di Stato dell’esercito siriano che, nel 1963, portò al potere il partito nazionalista Ba‛th ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] iniziate nell’844; la lotta fra Berberi e Arabi) non riuscirono a spezzare lo Stato creato da ‛Abd ar-Raḥmān, che resistette fino all’11° secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] culture berbera e arabo-islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] crosta continentale; verso la Corsica sono stati misurati circa 2 HFU (heat flow unit «unità di flusso termico»), mentre verso le oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa-Arabia. Le fasi di rifting tra le due zolle iniziarono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] da schiavi neri e in piccola parte da antichi navigatori arabi.
Il tasso d’incremento demografico, elevatissimo fino ai primi anni , derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli StatiUniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...