Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] relazioni con i paesi del Golfo, in particolar modo l’Arabia Saudita, sono in parte condizionate dalla presenza degli sciiti al punto di vista politico. Dal 2003 al 2011 gli StatiUniti si sono fatti direttamente carico della sicurezza interna del ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] economico georgiano. Nel 2009 gli ide – provenienti principalmente dagli Emirati Arabi e dall’Egitto – si sono attestati a 759 milioni di della cooperazione bilaterale alla sicurezza con gli StatiUniti. Sin dal 2001 Washington e Tbilisi hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] delle pressioni internazionali e dopo che anche i tradizionali alleati come Francia, Italia e StatiUniti avevano invitato il presidente a lasciare il paese, Ben Ali è fuggito in Arabia Saudita, lasciando la Tunisia in mano a un governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] delle riserve petrolifere mondiali. Scaduto l’ultimatum posto dalle Nazioni Unite, una coalizione guidata dagli StatiUniti – a cui parteciparono anche molti paesi della Lega Araba – diede inizio alle operazioni militari contro l’Iraq (operazione ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] con la fine dell’ostracismo nei loro confronti in Italia, in Germania, in Francia e, di lì a poco, negli StatiUniti.
Nel corso del Novecento, il Vaticano non ha mai dismesso la sua vocazione a trattare direttamente con i governi: dalla stagione ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Il più vasto arcipelago della Terra
Quarto Stato al mondo per popolazione, l'Indonesia, gigante ignorato, occupa una posizione geografica eccezionale, tra Oceano Indiano e [...] è un paese immenso, con una popolazione che solo Cina, India e StatiUniti superano. Delle sue 14.000 isole, appena 1.000 sono abitate: verificate migrazioni antiche e recenti: Malesi, Indiani, Arabi, Cinesi hanno soppiantato i primi abitanti, che ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi arabi. Traore fu eletto presidente (1979) sulla base della Costituzione del 1974 il M. ha aggiunto una nuova alleanza con gli StatiUniti nella lotta al terrorismo internazionale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] italiane e spagnole, portò al successo contro gli Arabi. Le Repubbliche marinare italiane e i principati iberici sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli StatiUniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Madrid e Barcellona per l'interno, verso l'Inghilterra, gli StatiUniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest' di Alicante e Castellón de la Plana, formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono Ṭokhāristān.
Fin dai primi secoli dell Nel 1922 gli sforzi dei nazionalisti uniti in nome dell'Islām e del 'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...