WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli StatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di denominare le strade con direzione nord-sud mediante numeri arabi, progressivi a partire dal Capitol, e con lettere dell ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli StatiUniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] costituire una zona a sé stante (corpus separatum) all'interno dello Statoarabo, sottoposta a uno speciale regime internazionale sotto il controllo delle Nazioni Unite. In questo modo si intendeva salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] . L'attrito fra i due leaders e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 in un Fronte nazionale) provocò nel 1963 , avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia (un accordo di cooperazione economica è stato firmato nel 1973, ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] e dirette specialmente, nel 1976, verso la Gran Bretagna, gli StatiUniti, il Giappone e la Rep. Fed. di Germania. Principali dell'U.: nel marzo 1972, per accattivarsi le simpatie degli Arabi, ha rotto i rapporti, in precedenza molto buoni e ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] e diritti
La popolazione moresca e la discendenza arabo-berbera rappresentano circa il 70% della popolazione mauritana militare avevano sospeso gli aiuti non umanitari, adesso gli StatiUniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans- ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] fattore razziale. In Giappone (1954-1956) il tasso di mortalità su 100.000 è stato, nella classe d'età compresa tra i 20 e i 24 anni, di 114 per ). Quando unificò Egitto e Siria nella Repubblica ArabaUnita, Nasser elaborò un piano che prevedeva l' ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati calando negli StatiUniti, mentre sono raddoppiati in Europa.
L’eroina afghana alimenta un di stimolanti nei paesi del Golfo, soprattutto l’Arabia Saudita. Le cifre sono tanto sbalorditive quanto poco ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e assenza di democrazia, restringiamo la nostra attenzione ai paesi arabi, caratterizzati fino al 2010 da una persistente stabilità dei più ingente per i paesi occidentali. Nel caso degli StatiUniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di mobilitare forze nazionaliste, soprattutto nei paesi arabi e islamici, contro i padroni coloniali che erano ora i loro nemici in guerra. Nelle Conferenze di guerra fra StatiUniti, Urss e Regno Unito fu variamente discussa la possibilità di una ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] decina di anni e fra 2010 e 2011 alcuni paesi arabi sono stati percorsi da una ventata di moti e proteste. Si significativo
Quando più di dieci anni fa, nel giugno 1999, nel Regno Unito uscì New and Old Wars il volume di Mary Kaldor aveva tutti ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...