Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] per la cooperazione militare (aprile 1996) che la Lega degli Statiarabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò La T. offriva inoltre una posizione strategica agli StatiUniti, che più volte si erano serviti delle basi ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] meccanici ed elettrici, frutta e ortofrutticoli. Emirati ArabiUniti, Arabia Saudita, Kuwait, Siria e Francia risultano i maggiori partner commerciali per quanto concerne le esportazioni, e Italia, StatiUniti, Germania e Francia per le importazioni ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] gli stranieri residenti nel paese sono passati da 93.000 unità (45% della popolazione complessiva) a circa 870.000 (57,4%), di cui una larga percentuale proveniente dagli altri Statiarabi. Al censimento del 1995 la popolazione risultava pari a 1 ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] degli StatiUniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel marzo 2003, si rinsaldava il legame di amicizia tra i due Paesi e tra l'aprile e l'agosto di quell'anno le forze statunitensi di stanza in Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ); i siti più importanti sono stati localizzati nel Bahrein (Al Markh), lungo le coste orientali e nelle zone più interne dell'Arabia Saudita (Rub al-Khali, regione di Ain Dar, Abqaiq, Ain Qannas, Yabrin), negli Emirati ArabiUniti (Sharjah, Umm al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] of Elam, Formation and Transformation of an Ancient Iranian State, Cambridge 1999, pp. 196-205.
Hili
di Luca Peyronel
Sito archeologico nell'oasi di al-Ain (Emirati ArabiUniti)/Buraimi (Sultanato dell'Oman), in una posizione strategica al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] -938).
La città di Abu Dhabi, capitale degli Emirati ArabiUniti, si è sviluppata in maniera massiccia nelle ultime decadi e le uniche sopravvivenze archeologiche del periodo islamico sono state rinvenute in un cimitero tardoislamico e in un sito nei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al riportare urbana. Nella Penisola Arabica (odierni Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati ArabiUniti), culla dell'Islam, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne condivideva quindi il nemico: le monarchie arabe, più o meno colluse con l'Occidente e con gli StatiUniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia-sicurezza rappresentato al massimo ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , atto che lasciò la G. isolata nel mondo arabo. Nel tentativo di recuperare e reinserire nel proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Husain formulò un progetto di regno arabounito in forma federale e costituito da una regione giordana ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...