Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] degli Arabi. Significativi indizi di contatti commerciali con i porti indiani sono stati forniti dalle di buoi. Le ruote sono a disco, realizzate con pezzi di legno uniti a commessura o incastrati; di tipo simile è un carro raffigurato su un ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 1998, alle ambasciate degli StatiUniti a Dar-es-Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya, nel corso del quale morirono 233 persone.
Il terrorismo islamico si è manifestato anche in Stati musulmani confessionali, come l'Arabia Saudita (dove nell ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] decenni successivi ha iniziato a consolidarsi in tutto il mondo arabo la notorietà di due scrittrici molto prolifiche, l’egiziana ), di padre palestinese e madre egiziana, nata negli StatiUniti dove attualmente risiede, o di Betool Khedairi (Batūl al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] del III secolo, la Tarraconensis è divisa in due unità minori; nel IV sec. d.C. vengono saranno a loro volta sconfitti dagli Arabi all’inizio dell’VIII secolo e sovrastanti. A Roma in età augustea era stato raccordato il Circo Massimo con il portico ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] C; più raramente, l’HbS/D e l’HbS/O Arab (HbC, D e O Arab sono diverse emoglobine abnormi dovute a singole sostituzioni nucleotidiche), e , viene eseguito nei Paesi Bassi e in alcuni Stati degli StatiUniti.
Difetto di FMR-1 o sindrome dell’X ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tuttavia, l'insediamento sorgeva su due isolotti uniti fra loro durante il regno di Hiram I di circa 53 ha. In proposito è stato stimato che la popolazione doveva raggiungere i 30 Bagharia" decantata dai geografi arabi per la rigogliosa vegetazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] numeri: la derivazione dei numeri (naturali) a partire dall'unità, la loro suddivisione in pari e dispari, i numeri quanto sembrava mostrare che le cifre indo-arabe fossero note già a Boezio. Tuttavia, è stato provato che il testo in questione non ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] indiana. Altre lingue molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di Molti di loro morivano durante il viaggio. Negli StatiUniti la schiavitù è stata abolita nel 1865.
Chi sono i griot? ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] di Geber, erroneamente identificato con l’alchimista arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, azione del fermento rompe il legame che tiene uniti i corpuscoli composti, chiamati moleculae, termine introdotto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] l’altra: gli studi sul terrorismo (terrorism studies negli StatiUniti, Extremismusforschung in Germania), e gli studi sui movimenti sociali. (sostenuta dagli StatiUniti) dei muǧāhidīn in Afghānistān, provenienti da vari Paesi arabi, hanno avuto ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...