Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] tempo del blocco una ventata di entusiasmo per gli StatiUniti, al tempo dei missili l'indignazione antiamericana e che economico, è invece quello della gioventù sradicata del mondo arabo, che combina l'attrazione frustrata per l'Occidente - decisione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] e ha chiesto ad altre scelte a caso nel resto degli StatiUniti di provare a stabilire un contatto con le prime utilizzando solamente conflitto commerciale per l'accesso al Mar Nero. Arabi e Fenici sono popolazioni specializzate nel commercio a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] vittoriosa della reconquista spagnola dei territori iberici occupati dagli arabi, terminata appunto, sotto la guida dei «re Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degli StatiUniti d’America e alla promulgazione di una Costituzione ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e il 2007: insieme a Germania, Francia e Regno Unito coprono l’80% del volume delle vendite. I maggiori importatori al mondo sono stati, in quel periodo, Cina, India ed Emirati Arabi, anche se con un relativo declino delle ordinazioni cinesi.
Quando ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] da interlinei molto stretti. Si tratta di elementi che, uniti alla presenza di segni speciali come la nota tironiana per magiche (Graefe, Macdonald, Plessner, 1965). È stato notato che nella scrittura araba - come nella nabatea - le lettere tendono ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] eredi, si caratterizzano per l'impronta secolare, unica nel mondo arabo, la quale fa sì che i paesi menzionati abbiano provveduto questi limiti hanno agito le politiche estere degli StatiUniti di destabilizzazione di regimi non democratici (Filippine ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] e la modernizzazione promosse dal sionismo hanno attirato da ogni parte arabi desiderosi di approfittare delle possibilità di lavoro che lì si offrivano. Negli StatiUniti, in aggiunta all'immigrazione legale proveniente in pratica da tutto il ...
Leggi Tutto
Politica e società negli StatiUniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli StatiUniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] li divise fra chi era disposto a seguire l’iniziativa unilaterale degli StatiUniti, come la Gran Bretagna, l’Italia e la Spagna, e tre componenti etnico-religiose del Paese, i curdi, gli arabi sciiti e quelli sunniti, portò a scontri di potere che ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e a S della basilica dei Ss. Apostoli erano stati edificati due bracci porticati - vi trovarono sepoltura nel blocchi squadrati di pietra uniti a secco, il monumento , "Atti del terzo Congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1966", Napoli 1967 ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli StatiUniti d’America. L’attacco terroristico [...] segreti. Comunque assai parziali. A impedire almeno finora la pacificazione fra Irān e StatiUniti resta anzitutto la questione israeliana, in secondo luogo quella araba o meglio arabo-sunnita.
Visto da Israele, l’Irān è anzitutto l’unica altra vera ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...