BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] perse i suoi domini orientali e meridionali a opera degli Arabi, l'intero mondo mediterraneo era ancora unitario, almeno dal come Benaki in Grecia, Morgan, Walters e Bliss negli StatiUniti, hanno gareggiato con i musei nella costituzione di raccolte ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] individua il decollo della tendenza, già delineatasi negli StatiUniti negli anni precedenti, a trasformarsi in progettazione seduttiva la Russia, la Cina, l’India, gli Emirati Arabi.
Parallelamente si assiste alla crescente importanza dei musei, che ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] nel citato complesso di Burj Dubai, e il Mall of Arabia a Dubailand: per questi ultimi progetti si parla di superfici avvicinando Shanghai alle aree urbane meno equilibrate degli StatiUniti. Emblematico ciò che si è determinato nella panoramica ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] a righe sembrano essere state apprezzate nel Medioevo soprattutto nel mondo arabo, come testimoniano le Le perle venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora nel Lib. Pont. (II, 1892, p. 133) si ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , come hanno sottolineato le massime autorità religiose musulmane. Resta però, soprattutto negli StatiUniti ma anche in Europa, il clima di diffidenza e di sospetto nei confronti di Arabi e islamici. Ciò, fra l'altro, ha reso la vita difficile ai ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] massimo livello, e poi dal declino. Al contrario, l’Arabia Saudita ha esplicitamente annunciato di non volere in alcun caso superare i Paesi industriali e quelli in via di sviluppo. Negli StatiUniti il consumo di energia pro capite è circa il doppio ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] Trenta prima in Germania e in seguito negli StatiUniti, Arthur Rosenberg, sollevò reiteratamente la questione: dal Tolomei (Ammiano Marcellino, XXII, 16, 15); 3) la conquista araba di Alessandria (642 d.C.) e la conseguente distruzione della nuova ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] loro contemporanei sono due fra i lirici più importanti degli StatiUniti, John Ashbery (n. 1927) e Charles Wright (n provengono da alcune fra le zone più travagliate del pianeta, il mondo arabo, la Nigeria e i Caraibi, e forse proprio per le loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] attraverso l'astrologia e la magia; l'intuizione dell'unità della materia. I Physikà kaì mystiká combinano tra loro tutti del XII sec. la maggior parte delle opere alchemiche arabe fosse già stata tradotta in latino.
Per l'Occidente latino l'alchimia ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] trovavano cristiani greco-ortodossi e cristiani cattolici romani, musulmani arabi e musulmani osmanli, armeni ed ebrei, creavano una cultura Bill Clinton) di una zona di libero scambio tra StatiUniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...