Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di terreni irrigati.
Benché sia corretto affermare che la conquista araba ebbe effetti devastanti - fra cui spicca la distruzione dei della produzione per unità di area. Tuttavia la vittoria nella battaglia della produzione è stata spesso ottenuta a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di apprenderla e insigni studiosi, greci, arabi e latini, l'hanno esercitata con di attenuare il paradosso e quello che è stato chiamato il 'dilemma di Agrippa', vale a dire confusione o caso, ma espressione di un'unità e di un ordine, che vanno colti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] . basilica B (ante 540), la nuova unità spaziale a cupola su pilastri si fonde con Nulla impedisce, tuttavia, che la decorazione sia stata realizzata su di una struttura più antica. nuovo corso ai rapporti con gli Arabi, dall'altro la conversione dei ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] dell'anno precedente, termina a novembre e comprende oltre 40 appuntamenti; si sposta dall'Africa agli Emirati Arabi, dall'Asia all'Australia, dagli StatiUniti alla Russia, arrivando in Europa a fine marzo. Il tour americano della US PGA, con 54 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] combatté instancabilmente i nemici della pace, prese dalle mani degli arabi le opere migliori e più diverse e le fece tradurre e nazione italiana, cui avrebbe voluto dare anche unità politica; oppure allo Stato ghibellino di Federico II, il volume ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un concetti filosofici uniti a un sentimento , 3, 4 (1982), pp. 1-24; Id., Kandahar of the Arab Conquest, in WorldA, 14 (1983), pp. 343-53; W. Ball, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] moderno può venire esagerato: gli stessi regimi arabi arriveranno forse a comprendere che parte della superiorità la rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli StatiUniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] o la prima bomba atomica russa, si trattava di tradimento. Gli StatiUniti avevano il potere di impedire tutto ciò che si aveva interesse a russa nei sette mari o l'appoggio militare agli Arabi non abbiano altro scopo, in ultima analisi, se ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] 144; Wellesz, 1959; 1964; Brend, 1994). Il testo è in lingua araba, composto da ῾Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī, nativo di Rayy, intorno al più biblioteche pubbliche e private in Europa e negli StatiUniti. I personaggi e le ambientazioni sono carichi di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] con significative peculiarità, anche per gli StatiUniti.
Tutti i presidenti degli StatiUniti d’America, dal 1952 al 1981, islamico di Osama Bin Laden e pubblicata su al-Quds al-Arabi del 23 febbraio 1998 accende all’improvviso i riflettori di tutti ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...