L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] oggi arrivarono dall'India e dopo un lungo periodo furono gli Arabi che ce li fecero conoscere.
Strade pericolose e mari infidi
, la ribellione dei coloni porta alla nascita degli StatiUniti d'America.
Le colonie spagnole in America
Cristoforo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] gli inizî del VI, ed è stata utilizzata almeno fino all'arrivo degli Arabi.
Questa fascia dell'altopiano cirenaico, che della Licia continuarono per tutto il periodo romano a essere anche unite in una lega che si era costituita in funzione anti-rodia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gregorio a tentare il primo esperimento di stampa in caratteri arabi: l'Horologium breve, stampato non a Venezia, ma a Aldo Manuzio e l'ambiente veneziano, con relativi cataloghi. Negli StatiUniti si è avuta la mostra Learning from the Greeks, alla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Qanbalu (Pemba?) e afferma che l'isola sarebbe stata occupata dagli Arabi all'inizio della dinastia abbaside (circa 750 d.C.); sorgeva una corte riservata agli uomini. Le unità abitative erano distribuite intorno al recinto principale, rispettando ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle databile al I sec. d. C. (altri vetri simili sono stati rinvenuti in Arabia meridionale, a Timna, a Taxila, a Begram);
d) due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] è localizzato sulla riva occidentale del medio corso dell'Eufrate, nella Repubblica Araba di Siria, a est di Aleppo. L'insediamento è posto su dalle tipologie tripartita o monocellulare dell'unità domestica e sono stati descritti da E. Heinrich come " ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sud di Agadez (Niger).
Il nome di M. è citato da numerosi autori arabi già dal IX-X sec. d.C.; al-Masudi lo impiega nel 944 di reperti (oggi esposti nei musei di Francia, StatiUniti e Gran Bretagna) è stata resa più difficile dal fatto che i Kotoko, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il più della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, posizione eccentrica rispetto alla nuova unità amministrativa. T. conserverà il rango ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] controllo del santuario, che dalla conquista araba sarebbe statostato assegnato ai giacobiti (monofisiti). La e i tipi di tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; la ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel suo insieme richiede infatti l'analisi di testi scritti prevalentemente in arabo, ma anche in persiano e in turco (a partire dal XIII sec è il caso, in particolare, del Sud-Est degli StatiUniti e del Texas, dove le missioni spagnole dell'epoca ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...