TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono Ṭokhāristān.
Fin dai primi secoli dell Nel 1922 gli sforzi dei nazionalisti uniti in nome dell'Islām e del 'ex-ministro della Guerra turco, che era stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] III e Bermudo II, il regno fu invaso più volte dall'arabo al-Manṣūr e Bermudo II costretto a pagar tributo (per maggiori particolari momento, l'antico regno e l'antico contado rimangono uniti in un solo stato, il regno di Castiglia e di León (v. ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] di sostegno verso il governo.
Va ricordata infine la presenza di immigrati curdi in Europa, nei paesi arabi e negli StatiUniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che assommano a circa 500.000 individui, specialmente ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] Russia e Olanda, 18 in Belgio, 14 in Ungheria. Gli StatiUniti d'America hanno anch'essi circa 25 voci.
Qui appresso sono Diverse proposte sono state tuttavia avanzate per una nuova unificazione dei formati.
Pare che gli Arabi abbiano conosciuto e ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] ), di partecipare attivamente, tramite una delegazione giordanopalestinese, ai negoziati indetti dagli StatiUniti a Madrid, Washington e Mosca per la soluzione del conflitto tra mondo arabo e Israele.
Bibl.: V. Vance, P. Lauer, Re Hussein: la mia ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, Muḥammad Ḥusnī
Paola Salvatori
Militare e uomo politico egiziano, nato a Kafr al-Muṣaylḥa, nel governatorato di al-Manūfiyya’, il 4 maggio 1928. Comandante in capo dell’aviazione (1972), vicepresidente [...] democratico.
Il suo governo promosse un graduale riavvicinamento dell’Egitto ai Paesi arabi e, interlocutore privilegiato degli StatiUniti, svolse un’importante attività diplomatica nelle numerose crisi politiche e militari che attraversarono ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Mu'ammar
Alberto Ventura
GHEDDAFI (al-Qadhdhāf·i), Mu'ammar
(App. IV, II, p. 58)
Capo di Stato libico. L'atteggiamento intransigente di G. si andò accentuando nella seconda metà degli anni [...] confronti d'Israele, G. fu uno degli esponenti politici arabi più attivi nella condanna di tale iniziativa e fu il principale propria intenzione di richiedere ingenti somme di denaro a StatiUniti, Gran Bretagna e Italia come risarcimento per i danni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] il fronte OPEC si è incrinato, perché uno dei membri più potenti, l'Arabia Saudita, ha abbassato unilateralmente il prezzo); dall'altra gli StatiUniti, pur proclamandosi tuttora liberisti e accusando la CEE di protezionismo agricolo, hanno seguito ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] piena di fervore, aveva ormai concluso il suo ciclo. Circa mezzo milione di Ebrei erano emigrati in Israele dai Paesi arabi. Gli StatiUniti d'America erano divenuti la patria di cinque milioni di Ebrei, circa la metà dei quali risiedeva a New York ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , con le rivolte dei gruppi radicali negri negli StatiUniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina dai saggi di Lenin sulla guerra partigiana e dalla rivolta degli Arabi guidati da T. E. Lawrence contro i Turchi (1916-1918). ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...