MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] antichi, in parte diffuse e accresciute dagli Arabi, che costituivano nel loro insieme il quadrivio e W. Diesterweg, in Francia con F. Guizot e con Jules Ferry, negli StatiUniti d'America con O. Mann si svolse una grande opera per la creazione del ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Madrid e Barcellona per l'interno, verso l'Inghilterra, gli StatiUniti, la Germania e i paesi scandinavi per l'estero. Quest' di Alicante e Castellón de la Plana, formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] emostatici.
Rāzī, uno dei più noti medici arabi, combatté l'esagerata importanza attribuita all'esame dell H. Rubritius, in Austria; E. Beer, E. L. Keyes, H. Young, negli StatiUniti; L. Ambard, G. Marion, R. Proust, in Francia; H. Fenwick, J. ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] dalla Federazione, ciò che provocò un incidente diplomatico con gli StatiUniti.
Alle elezioni del 1865 G. fu battuto a Oxford corpo di spedizione per domare la rivolta militare capitanata da Arabi Pascià. Questi fu presto sconfitto e così s'iniziò la ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] gli scritti che videro la luce presso gli Arabi, divenuti appassionati cultori della scienza, andarono col E. R. Peaslee, A. Dunlap, D. H. Agnew e G. Kimball negli StatiUniti; in Italia, A. Cuzzi, G. Inverardi, L. Mangiagalli, O. Morisani.
Ma la ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] fino a dodici, quindi con numeri arabi. Nel caso si debba indicare il all'atomo centrale (vedi sopra) stanno uniti atomi o gruppi di atomi, leganti. denominazioni comuni viene pubblicata dai singoli stati e dall'Organizzazione mondiale per la ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] Sud; nella Georgia, nell'Alabama e in Florida. La produzione degli StatiUniti può essere valutata in q. 1.000.000 di essenza di trementina volta da Marco Greco, ottenuta per distillazione dai chimici arabi del sec. VIII, fu come resina proposta nelle ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] I testi uniti al Liber poliptycus di Benedetto, al libro di A. Scolare, al Liber Censuum di Cencio Camerario, sono stati dati in unica a parte, cfr. I. Guidi, La descrizione di Roma nei geografi arabi, in Archivio della R. Soc. rom. di st. patria, I ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] del tutto analoghi a quelli della Palestina e dimostranti) l'unità di origine; a nord essi sono qua e là ricoperti Ḥigiāz.
Dall'ottobre 1918 la Transgiordania fece parte dello statoarabo instaurato dagli Anglo-Francesi sotto Faiṣal, caduto il quale ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] grazie alle ricerche americane, dopo il passaggio delle Filippine agli StatiUniti. E. v. Eickstedt attribuisce ai tre primi gruppi hanno avuto luogo certe miscele con pirati Malesi e Arabi, i quali d'altra parte venivano abitualmente trucidati, ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...