La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] determinazioni, unitamente a determinazioni spettrali delle componenti dei sistemi binarî o multipli, sono state di ossido di stagno (mentre si attribuiva la scoperta di questa formula agli Arabi del sec. IX d. C.); che il rosso era un sottossido ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] anche nel 1933, ma ciò è stato effetto della crisi mondiale. Numerose fabbriche attacchi degli Slavi, Avari, Bulgari e Arabi all'impero bizantino, fecero sì che Ravenna, si uniscono presso la città, e uniti sboccano nell'Adriatico; così il Bevano e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] il daucalo 3,29%; il baria 2,36%; l'arabo 0,44%; il somalo 0,08%. Riguardo alla religione professata doganali e marittimi che, uniti a quelli delle tasse postali colonia Eritrea è però esente dal monopolio di stato per il sale e i tabacchi, perché le ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] students of Russian history, literature..., Oxford 1973.
Paesi Arabi: A. J. Abdulrahman, Guide to Arabic reference books en España durante el siglo XV, Madrid 1945-51, 9 voll.
StatiUniti: F. R. Goff, Incunabula in American libraries: a third census ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] intesa a ordinare e a consolidare lo stato all'interno e all'esterno e ciò, la famiglia è saldamente organizzata, tenuta unita sotto l'autorità del capo, che si quali anche presta qualche aiuto contro gli Arabi, e pare disposto, da principio, a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] automatici.
Anche la cronometria musulmana fu notevole. Gli Arabi portarono a un alto grado di perfezione tecnica degli orologi fu trapiantata dall'Europa negli StatiUniti e nel Giappone. Quella degli StatiUniti, assai bene organizzata e dotata di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Giacomo a Gerusalemme, dagli Arabi nel miḥrãb delle moschee Saint-Denis, alla quale furono sempre uniti da particolari legami i re di Francia gotico del Mezzogiorno francese domina in Catalogna e negli stati dei re d'Aragona, a Barcellona, a Gerona, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Iugoslavia, gli StatiUniti d'America, l'India, la Tunisia, l'Algeria.
L'intensità Candiano 1° (887), il quale morì combattendo. Né solo contro gli Arabi e gli Slavi, ma anche contro gli Ungari, i quali, vinto ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] partenza delle strade che, lungo la frontiera della provincia romana di Arabia o attraverso il deserto, si collegavano con la Siria e con ora in due sezioni: una comprendente opere relative agli StatiUniti e al Canada e l'altra quelle relative alle ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] furono, o sono, presentati come inventori di essa, gli Arabi dell'ottavo secolo, i cui istituti giuridici della ḥawālah e della da norme che si riallacciano al sistema francese. Negli StatiUniti d'America, la legge sui titoli circolanti (Negotiable ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...