LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] assorbono anche, oltre l'Italia, il Belgio, l'Olanda, gli stessi StatiUniti, ecc.
In Italia l'industria del legno, nelle più svariate forme tradizione regionale ancora oggi viva fra gli artigiani arabi. Solamente l'introduzione dei più tenaci legni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , i cui libri furono riportati in luce dagli Arabi, riprese il dominio del pensiero filosofico e scientifico, 0000285, nell'interno dell'Inghilterra k = 0,0000637, nell'interno degli StatiUniti k = 0,0000803, nell'interno della Norvegia k = 0,0000845 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dall'Egitto e tale si conservò fino all'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo dei è sceso da kg. 314 nel 1909-13 a 218 nel 1925-28, negli StatiUniti da 147 a 126, nell'Argentina da 171 a 145, in Australia da 160 ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] erano circa 30.000 (5000 in Australia, altrettanti negli StatiUniti, 2000 al Canada, 3000 in Francia, varie migliaia di pascoli, di greggi e di miele. Sono ricordati i poeti arabi maltesi ‛Abd ar-Raḥmān (Abū'l-Qāsim), ibn Ramaḍān e ‛Abdallāh ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] che la comunanza di religione non bastava a tenere uniti gli Arabi all'Impero. L' invito alla guerra santa (gihād sultana-madre (vālide) a ingerirsi negli affari della corte e dello stato. Sono noti i nomi di Khurrem (Rosselana), favorita di Solimano ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dalla nuova Turchia,
la siriana al-Maǵma‛ al-‛Arabi o Accademia araba delle scienze, sorta in Damasco nel 1919.
Per quelle di Orléans (1809), di Tolosa (1746), ecc.; per gli StatiUniti d'America, quella di Madison (Wisconsin Academy, 1870), di New ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] et-Tīn, occupati l'uno e l'altra quasi per intero dal quartiere arabo e levantino detto el-Midàn (el-Meidān) e dal quartiere turco di cifre globali, vengono successivamente la Francia, gli StatiUniti e l'Italia; però, ove si computino separatamente ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Europa e dell'Asia (forse 200.000) e la giovane colonia degli StatiUniti d'America (100.000).
Bibl.: Antropologia: J. K. Twarjanovič, del tutto diversi. Così pure con Bisanzio, con gli Arabi e coi Russi ebbero gli Armeni relazioni evidenti nel campo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] nel Württemberg, ed a Ehrbach nell'Assia. Negli StatiUniti si lavora prevalentemente l'avorio per biglie e tasti. si ebbe in Spagna, dove in un periodo precedente gli Arabi, abili intagliatori d'avorio, avevano lasciato tracce in quest'arte ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di parecchi popoli - p. es. degli Arabi - l'affermare che l'arco e la vòlta archi addossati fra loro, o meglio uniti con lieve strato di argilla, e in Italia, dei quali si che essi siano stati il germe delle forme più evolute. Tutto considerato ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...