GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] in Asia si riconoscono le regioni montuose, segregate, dell'Armenia, l'Arabia, i territorî ( di là dal Ponto; nel sec. I d. soprattutto in Germania, poi anche altrove (Francia, Italia, StatiUniti) con direttive e vedute nuove. Infatti, mentre le ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] astronomica. Si trovi il quoziente approssimato per difetto a meno di un'unità di n − 1 per 4 e si denoti con a; si ., 2077 d. C.); R. Campani, Calendario arabo, Modena 1914 (pubbl. del Corpo di stato maggiore; la comparazione è data per gli inizî ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di parti eguali. Questo compito sembra essere stato assolto nella prima metà del sec. IV a esauriente (v. cerchio). Già gli Arabi (al -Bīrūnī, Abū l-Giūd l'omografia biassiale a direttrici reali: sono allora uniti tutti i punti di due rette sghembe r, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] popoli di civiltà araba. Il cordovano o cuoio di Cordova e il cosiddetto marocchino furono introdotti dagli Arabi in Spagna verso di alcuni paesi, e più specialmente degli StatiUniti, è stata la partecipazione recente delle grandi case mattatorie e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] settentrionale e ben più grande, alla quale è stato dato il nome di massa continentale: alla prima Orientali fino alla Siria, all'Arabia, all'Asia Minore e alla in zone d'influenza: ma il Regno Unito risponde con la Convenzione per gli Stretti ( ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e di copricapi; dal 1929 i caratteri arabi delle insegne sono stati sostituiti con l'alfabeto latino. Gli usi tradizionali circa 200.000 Greci. Le altre chiese ortodosse non unite non gli riconoscono che un primato onorifico, esattamente quello che ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] All'importanza della tesi concernente l'unità della virtù (la συλλήβδην ἀρετή, la da una traduzione arabica della Institutio theologica di al più tardi, nella prima metà del sec. XIII erano state tradotte in latino le Vite di Diogene Laerzio. E ad ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (1907).
D. J. Wölfel (1925) ha affermato l'unità di metodo e di scopo della trapanazione nelle isole del Pacifico quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e tramandato dai medici arabi, è stato il testo chirurgico del Medioevo; la sua grande ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] popolazioni, così classificate: I. Europeo O, 39%; A, 43; B, 12; II. Intermedio (Arabi, Turchi, Russi, ecc.) O, 40; A, 33; B, 20; III. Hunan (Giappone, M è risultata simile per i Bianchi, negli StatiUniti, in Germania, Belgio, Francia, Italia.
La ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] conviene, nondimeno, menzionare una descrizione, eseguita daglí Arabi, della popolazione e delle condizioni dell'agricoltura sul tipo di quelle delle città francesi e belghe. Negli StatiUniti molte città pubblicano per mezzo dei loro uffici d'igiene ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...