Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] Asia, dove tocca l'84% in Cina ma scende a 32% nell'Arabia Saudita, a 28% in Pakistan e negli Emirati, a 5% in le d. che occupano seggi parlamentari nel 2005 sono il 14% negli StatiUniti, il 12% in Francia, il 18% in Gran Bretagna (tutti con ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] l'uscita dallo schieramento anti-israeliano della massima componente araba e cioè l'Egitto, con un conseguente profondo riequilibrio Beirut della Forza multinazionale composta da contingenti di StatiUniti, Francia, Italia e Gran Bretagna che permise ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] predominio sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva agli StatiUniti, per la somma di 7.000.000 di dollari, la sulla Russia, o sui Russi, di scrittori stranieri - bizantini, arabi, occidentali. Fonti dirette del diritto russo antico sono: 1. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 12.349, gli Spagnoli 8.981, i Tedeschi 9.499 e i Turco-Arabi 3581.
L'immigrazione italiana. - Il primo nucleo d'Italiani immigrati (180) gli 8400 ha., i 4150 nelle 87 possedute da Americani (StatiUniti dell'America del Nord), i 1000 e i 450 ha. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] et latins relatifs à l'Extrême Orient, Parigi 1910. Per i viaggiatori arabi in Cina, vedi Reinaud, Relat. d. voyages dans l'Inde et 27-28 maggio; quindi col trattato di Portsmouth (negli StatiUniti) il 5 settembre 1905 la Russia e il Giappone ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e attraverso movimemi paralleli, in Olanda, Svizzera, StatiUniti, Inghilterra e Germania. La conferenza, riunita alfine, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia, dando inizio a quella che sarà poi per ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gl'Indo-cinesi, i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli Arabi.
L'Indiano d'America (e noi qui lo consideriamo tale quale della Florida, un'area di oltre 153 mila kmq., ceduta agli StatiUniti per soli 5 milioni di dollari dalla Spagna, che stava ormai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] modo, nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura esterno aveva costato enormi sacrifici e perdite. L'offensiva araba era stata vittoriosa per terra e per mare. I musulmani ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] pure ne ebbero qualche conoscenza, sta di fatto che il medico arabo ‛Abd al-Laṭīf, che visitò l'Egitto nel sec. XIII produzione mondiale nel suo complesso.
La resa per ettaro è stata di q. 1,7 a 2 negli StatiUniti; 2,7 a 3,1 nel Messico; oltre 3 nel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con la sconfitta di questi ultimi.
Le due città erano stateunite, pochi anni prima, a fronteggiare una grave minaccia sorta ma poi, tradito da Balāṭah (il nome è solo negli autori arabi) suo fido, rinnovando il triste gesto d'Elpidio del 781-782 ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...