Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 1878, p. 676 segg.; W. Robertson Smith, Kinship and Marriage in early Arabia, 2ª ed., Londra 1903; D. Santiliana, Istit. di diritto musulmano famiglia l'inchiesta del dipartimento del lavoro degli StatiUniti che, negli anni 1891-92, portò la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] incursioni, le devastazioni, e le stragi compiute da Arabi, Normanni, Ungari e Bulgari, le frequenti pestilenze che e appaiono notevolmente estese soprattutto nell'Europa centrale e negli StatiUniti di NE. Più estese sono le aree a densità mediocre ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] in Francia, la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli StatiUniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), denari d'argento, equivalente a metà del tareno o tarì aureo arabo, che corrispondeva all'incirca al quarto del soldo d'oro bizantino ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , spazzando dalle Puglie e dalle Calabrie la dominazione greca, dalla Sicilia quella araba, avevano risospinto tutte quelle regioni, unite in un solido stato, nell'ambito della civiltà occidentale, della cultura latina. Se non che le tradizioni ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardini ideati dagli Arabi. I mosaici trovati nella grande moschea di Damasco ci rivelano quanto grande sia stato, fin dal tempo 'illusione di vedere l'animale in piena libertà.
Negli StatiUniti, oggi ha assunto una posizione di primato fra i ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] da un'edicola; conservata in gran parte la Rotonda, ma unita con un'apertura di un grande arco trionfale a quella parte Dalla distruzione del tempio alla conquista araba (70-637 d. C.). - In quale stato sia rimasta Gerusalemme dalla distruzione del ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ha il sospetto che il bestiame sia stato colpito dal malocchio. Come per le persone 'uomo. Esempio caratteristico quello degli Arabi, i quali, quando la peste specialmente in Australia, esiste un'intima unità e comunione non tra un singolo individuo ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] alla curiosità erudita e all'interesse storico che gli Arabi e in genere i musulmani hanno risentiti in alto de Escritoras Españolas, voll. 2, Madrid 1903-05.
Per gli StatiUniti d'America, la National Cyclopaedia of American biography, voll. 15, ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] questione mediorientale, confermando l'apertura verso i paesi arabi e la resistenza palestinese, e alle iniziative per 'A. e ne deteriorò in particolare i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. Questa vicenda accrebbe il clima di instabilità ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] i selvaggi africani stanno quasi nudi, è anche vero che gli Arabi vanno molto coperti in regioni caldissime e i Fuegini, con , a cui tengono dietro l'Inghilterra, gli StatiUniti, la Grecia, gli stati minori dell'America latina, l'Argentina, la ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...