Zenga, Walter. – Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova [...] (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (StatiUniti, Romania, Serbia, Turchia, Emirati Arabi), dal 2008 al 2009 è tornato ad allenare in Italia alla guida prima del Catania poi del Palermo, ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ai ribelli dello SPLA che si opponevano da sempre alla penetrazione araba e dell'Islam 'militante' nella regione.
Il 20 agosto 1998, a conferma della convinzione degli StatiUniti che il S. rappresentasse una delle centrali mondiali del terrorismo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] indo-pakistana (circa 100.000 unità), socialmente privilegiata, mentre gli arabi, discesi dai coloni musulmani, novembre 1975 Nyerere ha visitato ufficialmente Londra); migliorati con gli StatiUniti (visita di Nyerere negli SUA nel 1977), ma attivi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Sudan, che già da lungo tempo erano portati dai mercanti arabi, attraverso il Sahara, ai mercati del Marocco e della a 260.000, nel 1776 a 460.000; il primo censimento degli StatiUniti, nel 1790, rileva la presenza di 752.069 Negri. Press'a poco ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] musica, astronomia, in cui è notevole la conoscenza dei numeri arabi; XVII, teologia e mitologia.
La terza parte dell'opera primi sei volumi di una nuova edizione sono stati pubblicati nel 1931.
StatiUniti. - Anche qui la Britannica ha soppiantato le ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] eccelsa della poppa, detta cassero, con nome derivato dall'arabo, adibita ad alloggìo nelle sue parti inferiori, luogo nobile : egli, dopo aver studiato i tentativi già fatti negli StatiUniti, in Inghilterra e in Francia, in collaborazione con C. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] mondo.
Le pressioni politiche e la mancanza di fondi hanno indotto molti intellettuali arabi a lasciare i loro paesi per stabilirsi in Europa o negli StatiUniti, anche se non mancano personalità che, a dispetto della censura, hanno preferito restare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , invece, che risale a epoca assai antica (anche gli Arabi si dedicavano a questa pesca), si fa esclusivamente sulle coste dell commerciali con il Portogallo la Germania (1930, 14,68%), gli StatiUniti (14,48%), la Francia (9,10%), il Belgio (7, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] forse più per riferimenti altrui che direttamente, i più diffusi commenti arabi alle opere di Aristotele; allega di S. Agostino le Confessioni, e sia stata scritta allora e una parte più tardi, dopo la morte di Arrigo VII, tanto è salda l'unità del ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ebbe l'inizio di una fortissima corrente migratoria ebraica verso gli StatiUniti, che già nel 1910 contavano 1.750.000 Ebrei saliti rito di comunione quale si riscontra anche presso i nomadi arabi, rinnovano il rapporto che sussiste tra Iahvè e il ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...