Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] dello sviluppo, l’impronta ecologica. Nel 2005, i P. con i maggiori deficit ecologici erano gli Emirati ArabiUniti, il Kuwait, gli StatiUniti, il Belgio, il Lussemburgo e i Paesi Bassi. Il World Happiness Report del 2012, commissionato dalle ...
Leggi Tutto
isole artificiali
ìsole artificiali locuz. sost. f. pl. – Le i. a., intese come prodotto dell’attività umana, hanno una storia molto antica testimoniata, per es., dalle isole di canne del Lago Titicaca, [...] di mare prospiciente Dubai, capitale degli Emirati ArabiUniti, rispondono a motivazioni legate soprattutto a fenomeni sottomarino, misura 5 km di diametro; per la sua costruzione sono stati impiegati 7 milioni di m3 di roccia e 94 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] tanto allarmante, il governo ha tentato di aggirare il sistema di sanzioni tramite rapporti con stati terzi (come gli Emirati ArabiUniti); tuttavia, molti analisti sostengono che le conseguenze di medio-lungo periodo delle sanzioni internazionali ...
Leggi Tutto
sino-europeo
agg. Relativo a Cina ed Europa.
• Hu Jintao dice che «le relazioni sino-europee hanno superato le difficoltà e le vicissitudini precedenti e sono tornate nel binario normale». Pensa al Tibet [...] , la fiera del gelato artigianale e dell’alta pasticceria, negli Emirati ArabiUniti durante GulfHost di settembre. A giugno lo stesso brand dovrebbe sbarcare negli StatiUniti. Diverse iniziative legate al settore del turismo sono invece in cantiere ...
Leggi Tutto
road map
<rë'ud mäp> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione (letteralmente «carta stradale» e, fig., «piano d'azione») utilizzata per indicare il percorso, la tabella di marcia [...] , adottato congiuntamente nel 2003 da StatiUniti, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, si articolava intorno a tre sancire la nascita dello Stato palestinese e ristabilire le relazioni tra Israele e gli Statiarabi. La sfiducia reciproca tra ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] (1986), Costarica (1990), StatiUniti (1994), Nigeria (1998), Cina (2002). Con la designazione a commissario tecnico della Cina ha battuto il record che condivideva con Carlos Alberto Parreira (Kuwait 1982, Emirati ArabiUniti 1990, Brasile 1994 e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] iniziate nell’844; la lotta fra Berberi e Arabi) non riuscirono a spezzare lo Stato creato da ‛Abd ar-Raḥmān, che resistette fino all’11° secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in direzione del Medio Oriente, gestito dai mercanti arabi che sfruttano le divisioni fra le tribù locali.
1822: fondazione della Liberia a opera di ex schiavi provenienti dagli StatiUniti.
1830: la Francia stabilisce il proprio controllo sull ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] crosta continentale; verso la Corsica sono stati misurati circa 2 HFU (heat flow unit «unità di flusso termico»), mentre verso le oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa-Arabia. Le fasi di rifting tra le due zolle iniziarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] culture berbera e arabo-islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli StatiUniti; stimolante fu ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...