11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli StatiUniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] settembre diciannove attentatori (quindici provenienti dall’Arabia Saudita, due dagli Emirati arabiuniti, uno dall’Egitto e uno dal degli attimi dell’assassinio del 35° presidente degli StatiUniti è legato al nome di un cineamatore, Abraham ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] l. 8/1979), il Kuwait (l. 5/1982), gli Emirati arabiuniti (l. 37/1984). In Egitto e Marocco esistono proposte di legge si calcola in base al valore di mercato dell’oro nello Stato di residenza del soggetto sottoposto a zakāt. L’imposta dovuta è ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , atto che lasciò la G. isolata nel mondo arabo. Nel tentativo di recuperare e reinserire nel proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Husain formulò un progetto di regno arabounito in forma federale e costituito da una regione giordana ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] di decolonizzazione, l’influenza, fattasi determinante anche in quell’area, degli StatiUniti e dell’Unione Sovietica, gli uni legati al nuovo Stato di Israele, l’altra agli Statiarabi di volta in volta entrati nella sua orbita fino al crollo del ...
Leggi Tutto
al-Mah¿duun
Giuseppe Gariazzo
al-Mah̠du῾ūn
(Siria 1972, Gli ingannati, bianco e nero, 120m); regia: Tawfiq Salih; produzione: Organisme du Cinéma Syrien; soggetto: dal romanzo Riǧāl fī al-šams (Uomini [...] i personaggi. Il film si pone così come una soggettiva di questi stati d'animo e fisici. Il bianco e nero restituisce il contrasto dalle sale tunisine in seguito alle proteste degli Emirati ArabiUniti. A causa del suo modo di affrontare le questioni ...
Leggi Tutto
di Alessandro Minuto Rizzo
L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] Istanbul con Bahrain, Qatar, Emirati ArabiUniti e Kuwait, aperta anche all’adesione di Arabia Saudita e Oman. I principi a vi è il consenso dei paesi: l’intervento in Afghanistan è stato deciso nel giro di pochi mesi. L’Alleanza ha perfino condotto ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] secoli della nostra èra. Siti dell'Età del Ferro e del I-III sec. d.C. sono stati individuati a ad-Dūr e Umm al-Qaiwayn, negli Emirati ArabiUniti (missione irachena nel 1973-1974; missione franco-dano-belga-britannica a partire dal 1985). Si tratta ...
Leggi Tutto
di Sissi Bellomo
È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] bituminose ne ha 174,3 miliardi. Gli StatiUniti, nonostante tutto il clamore sullo shale oil, sono solo decimi in classifica, con 44,2 miliardi di barili, superati anche da Iran, Iraq, Kuwait, Emirati ArabiUniti, Russia e Libia.
Il problema è che ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] le ricerche più accreditate, tra il 2000 e il 2012 sono stati acquistati (ceduti) o affittati a 40-50 e fino a , la Giordania, il Kuwait, il Qatar, l’Arabia Saudita e gli Emirati ArabiUniti nel Medio Oriente; stanno poi acquisendo un ruolo sempre ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] stata creata l’area di libero scambio StatiUniti-Canada e l’anno seguente quella StatiUniti-Israele; nel 1990 è stata of Independent States), mentre nel 1998 gli Statiarabi hanno creato la PAFTA (Pan Arab Pacific Free Trade Area).
I Regional Trade ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...