L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] -938).
La città di Abu Dhabi, capitale degli Emirati ArabiUniti, si è sviluppata in maniera massiccia nelle ultime decadi e le uniche sopravvivenze archeologiche del periodo islamico sono state rinvenute in un cimitero tardoislamico e in un sito nei ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , uno strato la cui consistenza è stimata in 200 milioni di unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'Unione Europea con un'escursione intorno a tale media che va dal 4% negli Statiarabi al 35% dei paesi scandinavi - e il 6% delle cariche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Nei siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano al riportare urbana. Nella Penisola Arabica (odierni Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati ArabiUniti), culla dell'Islam, ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] prima medaglia d'oro olimpica della storia agli Emirati ArabiUniti; argento per l'indiano Rajyavardhan S. Rathore e la qualità degli atleti; seguono a rispettosa distanza nel medagliere gli StatiUniti con 6 ori, 3 argenti e 8 bronzi e l'Australia ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] supercostruzioni che stanno cambiando le città degli Emirati ArabiUniti. Da ultimo, poi, si espandono le utopie del Veneto orientale, quelle a nord di Milano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del Centro Italia o delle ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] l'ordinamento della Gran Bretagna, ma anche quello degli StatiUniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, può ravvisarsi nei sistemi degli Stati che abbracciano la religione islamica (gli Statiarabi, taluni Stati asiatici, ecc.). In ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] le 150 unità, e uguagliando sostanzialmente il numero di quelle pubbliche. Oltre alle locali (molto diffuse in Palestina, Libano e ῾Irāq), negli ultimi anni sono comparsi anche i primi network. Il Libano è il primo Statoarabo ad aver liberalizzato ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cinesi sono saliti considerevolmente in Arabia Saudita, negli Emirati ArabiUniti, in Algeria. La compagnia lo shock si sente in ogni angolo del pianeta. In Cina nel 2007 sono stati venduti più di 6 milioni di vetture, con un incremento del 20% da ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] la nuova sede Guggenheim ad Abu Dhabi, negli Emirati ArabiUniti.
Musei in edifici di archeologia industriale
Se il Sainsbury e vetro.
Musei della memoria
Sul tema dell’Olocausto sono stati realizzati molti musei in tutto il mondo. Tra le opere ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] in Africa, le biennali di Istanbul (dal 1987), Sharjah (Emirati ArabiUniti; dal 1993), Johannesburg (dal 1995). Nell’Asia orientale, le M. Buergel (n. 1962), ma il cui programma è stato ideato e curato in prima persona dallo storico dell’arte Georg ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...