Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] esemplare il caso di Dubai negli Emirati ArabiUniti): residenze e impianti offshore sulla superficie; rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] . nativo. Gli StatiUniti hanno prodotto nel 2008 9,2 milioni di t, seguiti dal Canada (8,8), dalla Cina (8,5) e dalla Russia (7,1). Paesi con abbondanza di giacimenti petroliferi, come l’Arabia Saudita, il Kazakistan, gli Emirati ArabiUniti, l’Iran ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] i rapporti con i paesi africani, piuttosto che con i vicini Statiarabi, secondo quanto dichiarato nel documento finale approvato dal summit straordinario dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA), ospitato da Q. nella Sirte, nel settembre 1999 ...
Leggi Tutto
Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] , Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati ArabiUniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi East, North Africa, Afghanistan, and Pakistan), quest'ultima includendo anche gli stati dell’ Afghanistan e del Pakistan. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di clima, la fossa - che a valle del lago di Tiberiade è detta dagli Arabi Ghōr ed è larga 5-6 km. fino a Beisan e 12-15 più a (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli StatiUniti (4,5%), la Francia (3,5%), la Cecoslovacchia, il Belgio, la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] musulmano da essi retto. Se questa può in certo senso chiamarsi, ed è stata chiamata, rivincita della Persia sui conquistatori arabi, non per ciò si riformò l'unità e autonomia politica della nazione spezzata ad al-Qādisiyyah; ancora per otto secoli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] politica dell’Asse il problema dell’indipendenza degli statiarabi, ma le discussioni in proposito riuscirono inconclusive. giugno, tra Molotov, gli ambasciatori di Gran Bretagna e degli StatiUniti e i capi partito polacchi, era raggiunto a Mosca un ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] pure le più antiche e fiorenti relazioni con gli statiarabi dell'Africa settentrionale. Furono pure gl'Italiani i primi , le effemeridi astronomiche, ecc.
Il servizio idrografico degli StatiUniti d'America, per quanto sia d'origine assai più ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] di fuori dell'Europa, i Paesi a sviluppo precoce furono gli StatiUniti, l'Australia e il Canada, inizialmente per la crescita nella del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Statiarabi del Golfo Persico); a medio reddito di fascia ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] inizio degli anni Novanta, si trova in condizioni diverse dagli StatiUniti e sta tentando di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall' isolato: accerchiato dagli statiarabi, con un solo alleato e lontano, gli USA, lo stato ebraico ha avuto ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...