Vedi Common Fund for Commodities dell'anno: 2015 - 2016
(CFC)
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa di carattere finanziario [...] organizzazioni intergovernative e tutti gli stati che fanno parte delle Nazioni Unite possono aderirvi. All’interno Costa d’Avorio, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Etiopia, Filippine, Finlandia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] ’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi membri, il Summit si riunisce ogni tre Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati ArabiUniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’ORGANIZZAZIONE DELLA Conferenza islamica (OIC) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella capitale [...] dell’OIC è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi membri, il Summit si riunisce ogni tre Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati ArabiUniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, ...
Leggi Tutto
(OIC)Organizzazione della Cooperazione islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Cooperazione islamica (Oic) è nata nel 1969 in seguito alla redazione della Carta costitutiva nella [...] dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi dei paesi membri, il Summit si riunisce ogni tre Faso, Camerun, Ciad, Comore, Costa d’Avorio, Emirati ArabiUniti, Gibuti, Egitto, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista , Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] .
Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati ArabiUniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (INTERPOL) si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale [...] Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
(INTERPOL)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] Criminal Police Commission. Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista Curaçao, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] .
Il capitale di cui dispone l’organizzazione (secondo lo statuto del 1930, modificato nel 2005) è di tre miliardi Canada, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati ArabiUniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...