Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] anni successivi si aggiungono Qatar, Emirati ArabiUniti, Algeria, Libia, Nigeria, Indonesia, Ecuador e Gabon – decretano l’embargo verso i Paesi occidentali filoisraeliani, in particolare gli StatiUniti e l’Olanda, riducendo progressivamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] coesi da sodalizi gregariali, che agiscono da soli o uniti in temporanee leghe.
Imbarcati sui veloci vascelli dalla nota linea Mediterraneo, soprattutto le tribù berbere inquadrate negli Statiarabi, che attraverso la navigazione trovano lo spazio ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di statiarabi, provocò una grave crisi energetica che colpì soprattutto i ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di statiarabi, provocò una grave crisi energetica che colpì soprattutto i ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di statiarabi, provocò una grave crisi energetica che colpì soprattutto i ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli statiarabi
Origini e finalità
La Lega degli statiarabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] Araba, in cui si riuniscono tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse città degli statiarabi .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrain, Comore, Egitto, Emirati ArabiUniti, Gibuti, Giordania, ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di statiarabi, provocò una grave crisi energetica che colpì soprattutto i ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] e per le proteste da parte del movimento ‘no global’, è stato lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, , Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati ArabiUniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli statiarabi
Origini e finalità
La Lega degli statiarabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] Araba, in cui si riuniscono tutti i capi di stato e di governo dei paesi membri, si riunisce periodicamente in diverse città degli statiarabi .
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Isole Comore, Egitto, Emirati ArabiUniti, Gibuti, Giordania, ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli statiarabi
Origini e finalità
La Lega degli statiarabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] ’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’espulsione dell’Egitto, anche la sede della Lega fu spostata a Tunisi e sarebbe stata ristabilita al Cairo solo nel 1989, a seguito della reintegrazione ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...