Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] spartizione dei territori arabi dell’Impero ottomano fra Francia e Regno Unito. Per altri un’ulteriore prova dell’instabilità strutturale del sistema di sicurezza regionale mediorientale, piagato dall’instabilità di stati artificiali e dalla mancata ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] una disponibilità media di 425 l al giorno di un abitante degli StatiUniti ai 10 l al giorno di un abitante del Madagascar, dai di deviazione delle acque del Giordano da parte degli Statiarabi in risposta alla costruzione israeliana della ‘via d’ ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] quale si può agire in due diversi teatri, quello della Penisola Arabica e quello del Corno d’Africa, entrambi minacciati dal radicalismo qaidista. Per questo motivo StatiUniti e al-Qaida assegnano un’importanza rilevante al controllo del paese. La ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] , Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, StatiUniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria, Azerbaigian, Emirati arabiuniti, Finlandia, Georgia, Giordania, Irlanda, Lituania, Marocco, Russia ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] livello di poco maggiore alla quota corrispondente al target. Questo è stato già raggiunto in 63 paesi, e in intere regioni come l’ , Tunisia, Egitto, Libano, Giordania, Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati ArabiUniti. Fanno eccezione l’Iraq e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] , e ha inaugurato da poco una base militare negli Emirati ArabiUniti (Uae). Le relazioni con il Medio Oriente e l’Africa e il 2007 la performance elettorale del Fronte nazionale è sempre stata ben al di sopra della doppia cifra, ad eccezione del ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] umani, che l’hanno equiparata ad una forma di stato d’emergenza non dichiarato.
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli Emirati ArabiUniti, con un pil di 286,4 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] durante la visita negli Emirati ArabiUniti – il primo viaggio di un papa in terra d’Arabia.
Un terzo nucleo riguarda e dal luglio 2014 include stabilmente anche il Segretario di Stato cardinale Parolin. Anche il Sinodo dei vescovi (creato da Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] arretratezza delle condizioni sociali e sanitarie. L’Afghanistan è tra gli stati con la più alta mortalità infantile al mondo. L’accesso 24 maggio, in Norvegia il 4 giugno e negli Emirati ArabiUniti il 6 e 7 giugno.
I talebani stessi sono divisi ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] di barili al giorno, dopo Arabia Saudita, Russia, Usa, Canada, Cina e Uae).
Si stima che il sottosuolo iraniano contenga ingenti riserve di gas naturale: nella produzione il paese è oggi al terzo posto mondiale, dietro StatiUniti e Russia. A causa ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...