Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei primi 10 e la loro produzione sta inesorabilmente declinando. Il loro posto in graduatoria è stato preso dagli Uae (Emirati ArabiUniti) e soprattutto dal Brasile (la cui produzione è destinata a crescere ancora dopo le recenti scoperte ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] lungo conflitto tra Israele e i vicini Statiarabi, della disintegrazione del Libano e degli altri cereali ha subito una diminuzione del 27% (74 milioni di tonnellate) negli StatiUniti, dell'8% (16 milioni di tonnellate) in Unione Sovietica e del ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] bituminose ne ha 174,3 miliardi. Gli StatiUniti, nonostante tutto il clamore sullo shale oil, sono solo decimi in classifica, con 44,2 miliardi di barili, superati anche da Iran, Iraq, Kuwait, Emirati ArabiUniti, Russia e Libia.
Il problema è che ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] ; nel Regno Unito, dove operano l’Islamic Bank of Britain e la Dallah Albaraka; sportelli bancari sono stati attivati anche in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le principali banche islamiche sono l’Iran, l’Arabia Saudita, la Malaysia ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] – comporta una reazione cooperativa di tutte le potenze maggiori, dalla Russia agli StatiUniti, dall’India alla Cina, dall’Europa ai paesi arabi. Se questo implica aspetti negativi, come la possibile collaborazione fra servizi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Qatar, il 71,4% negli Emirati ArabiUniti, il 62,1% in Kuwait, il 25,9% in Arabia Saudita e il 10,6% in Libia 2009 vi erano 593.799 rifugiati in Germania, 275.461 negli StatiUniti, 269.363 nel Regno Unito, 196.364 in Francia, 81.356 in Svezia, 76.008 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] esempio, due di questi potrebbero essere l'Arabia Saudita e gli Emirati ArabiUniti. La loro base di legittimazione si intende un simile modo di procedere non è più, come è stato per molti secoli almeno dopo Aristotele, individuare la migliore forma ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] di Istanbul (2004, con Bahrain, Qatar, Kuwait e Emirati ArabiUniti), ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come vero che al recente vertice della Nato in Galles i capi di stato e di governo si sono impegnati a cercare di portare entro un ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] con altre organizzazioni internazionali e regionali (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega degli statiarabi e l’Organizzazione per la cooperazione islamica) e, ovviamente, con gli StatiUniti.
Nel quadro di questo processo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] regionali ed internazionali, divampate in un quadro di grande complessità, legando a doppio filo le primavere arabe e la guerra al terrore guidata dagli StatiUniti. Le aree di crisi e di guerra del continente africano, dalla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...