• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Crisi

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1929 è Crisi. Tra il 1929 e il 1932 gli Stati Uniti e l'Europa furono colpiti da una crisi economica di ampia portata, nota come Grande depressione.Dopo le incertezze del primo [...] -Paese.Il calo drastico della produzione industriale e l'avvio di una politica protezionista da parte degli Stati Uniti, con conseguente contrazione degli scambi internazionali, fecero dilagare il processo recessivo nel resto dei Paesi occidentali ... Leggi Tutto

Atomica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945, gli Stati Uniti d'America lanciarono sulle città di Hiroshima e Nagasaki due testate nucleari. L'azione era finalizzata a porre fine [...] 1945. La bomba a fissione nucleare era il risultato del progetto Manhattan, un programma di ricerca e sviluppo congiunto tra Stati Uniti, Regno Unito e Canada, svoltosi tra il 1942 e il 1946, al quale partecipò anche l'italiano Enrico Fermi. La bomba ... Leggi Tutto

Geopolitica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1990 è Geopolitica, in ragione delle significative ricadute politiche globali legate ai problemi territoriali nel Medio Oriente, in particolare tra Iraq e Kuwait. [...] reazione internazionale fu immediata, e nella seconda metà dell'anno si formò una coalizione di 35 Paesi guidata dagli Stati Uniti contro l'azione unilaterale irachena.Dopo una lunga serie di tentativi di mediazione, il 17 gennaio 1991, la coalizione ... Leggi Tutto

Contestazione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. In quell'anno le istanze di cambiamento e la conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] di una generazione cresciuta nel mondo postbellico. Fu un movimento globale, le cui prime avvisaglie si ebbero negli Stati Uniti, dove le istanze di inclusione del sistema di educazione universitaria e di riconoscimento delle libertà personali e di ... Leggi Tutto

Cura

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1943 è Cura. In quell'anno infatti venne prodotta su larga scala la penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti decisero di avviare la produzione industriale della penicillina [...] una forma parzialmente purificata di penicillina e la sperimentarono sugli animali. La produzione su larga scala negli Stati Uniti fu avviata per far fronte alle esigenze belliche, e alla fine del 1943 le case farmaceutiche statunitensi iniziarono ... Leggi Tutto

Beat

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1957 è Beat.Il 5 settembre 1957 veniva pubblicato negli Stati Uniti On the road di Jack Kerouac. Il romanzo, che narra del viaggio attraverso gli Stati Uniti, da New York verso [...] ovest, di due giovani, Sal Paradise e Dean Moriarty (alter ego dello stesso Kerouac e di Neal Cassady) è visto da molti come uno dei manifesti della Beat generation. Con questa espressione si indica quel ... Leggi Tutto

NATO

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1949 è NATO. In quell'anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949 un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] collettiva dei suoi membri di fronte alla minaccia sovietica nel contesto della Guerra fredda. Se in nazioni come gli Stati Uniti la ratifica da parte del Senato fu nel complesso rapida (21 luglio 1949), in alcuni Paesi europei, come Francia ... Leggi Tutto

Pop

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1964 è Pop. Il 9 febbraio 1964 i Beatles fecero la loro prima apparizione televisiva negli Stati Uniti, all'Ed Sullivan Show. Questa performance segnò un punto di svolta nella storia [...] della musica pop. La loro esibizione fu seguita da oltre 73 milioni di spettatori, scatenando una vera e propria Beatlemania negli Stati Uniti, e contribuì a diffondere la musica dei Fab Four in tutto il mondo. ... Leggi Tutto

Enciclopedia

Le parole valgono (2025)

La parola che è stata scelta come punto di partenza del nostro percorso lungo un secolo non poteva che essere Enciclopedia. L’11 febbraio 1925 per iniziativa dell’imprenditore Giovanni Treccani e di Giovanni [...] l’Italia non aveva ancora affrontato un’impresa editoriale simile a quelle di altri grandi paesi come Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Il primo volume dell’enciclopedia vide la luce nel marzo 1929, seguito da altri trentacinque con una cadenza di ... Leggi Tutto

Volo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh.Sin dal primo volo [...] dai fratelli Wright nel 1903 l’aviazione si era posta l’obiettivo di affrontare la sfida dei voli transatlantici. Negli Stati Uniti essa fu proposta come concorso dall’imprenditore Raymond Orteig, che nel 1919 aveva offerto 25.000 dollari come premio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali