«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] sembra suggerire che, in qualche modo, siamo sempre legati ai nostri oggetti, per dirla più semplicemente, che la umanità antica e che poi, per un certo periodo di tempo, è stata abbandonata. È un posto dove, tutto sommato, questa umanità non si ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] è stato scelto un periodo di 10.000 anni. La questione cui la task force doveva trovare una soluzione era legata dunque .I simboli e i significati a loro attribuiti, dunque, sono legati al contesto storico-culturale in cui nascono e, dal momento che ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] percorso tipico di queste imprecazioni sembra collegare la laicizzazione dello stato a una loro attenuazione e fossilizzazione, che le fa percepire come meno strettamente legate all’ambito strettamente religioso. In conclusione, la bestemmia segnala ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] una serie di comportamenti atti a compiere il bene, implicabili e legati alla figura dell’uomo. In altre parole, etico è agire di Adam sembra, dunque, acclarato che la sua azione non sia stata quella di aiutare o proteggere l’essere umano, ma, anzi, ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] villana, però che tu dèi essere gentile, in tal parte sè stata». Viene sancita la riconciliazione di Dante con la Morte, dal momento punto di morte («Bene veniat soror mea dulcissima mors», Legenda secunda di Tommaso da Celano), ma anche a quelle ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] si sarebbe cessato di insegnare il finlandese e sarebbero stati ingaggiati un numero sufficiente di insegnanti che avrebbero insegnato persone della diffusione dell’Esperanto, ma i due ambiti sono legati e vanno nella stessa direzione».
Se in un ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] anni ‘50, e la nascita della cosiddetta seconda repubblica, la politica estera si mantenne legata ai suoi capisaldi: il legame con gli Stati Uniti e l’orientamento favorevole alle democrazie occidentali, che comportava di conseguenza l’ottenimento di ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] divenire. Se, come egli chiarisce più volte, le entità attuali sono sempre legate e interdipendenti tra loro (proprio come i punti di un campo di forza), allora lo stato di ogni entità attuale è sempre il risultato del mondo antecedente, cioè dell ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] che si occupa dello studio di questo e di altri fenomeni legati al contatto e allo scambio reciproco tra due o più idiomi discorso, però, vale anche per l’italiano: quanti di noi sono stati in un Paese come la Gran Bretagna, sanno bene quanta è la ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...