Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perdita di abitanti degli aggregati storici assoluta rispetto agli altri Stati tedeschi disponeva nel Bundesrat (la rappresentanza degli Stati) di 17 seggi su 58. ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e a tutt’oggi un’espressione analitica della π(x) non è stata trovata. Si conosce però il comportamento asintotico della funzione π(x) che periodo-base, i criteri di ponderazione e il metodo diaggregazione, ossia il tipo di media da impiegare per ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] L. Pasinetti, e altri), i quali hanno messo in discussione la possibilità di far uso del concetto stesso di funzione aggregatadi produzione.
L'indice della PTF di Solow, per come è stato elaborato, presuppone la conoscenza della forma della funzione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] è stata anche crisi da eccesso di politica, è anche vero che le nuove forme diaggregazione particolare hanno gradatamente riscoperto il gusto di fare politica, di validare cioè l'azione di partecipazione e di tutela in un quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] cultura di massa proponendo l'aggregazionedi materiali di provenienza eterogenea (magazzini, collezioni di altri produzione realizzata sulla base degli statidi avanzamento.
Dati sulla produzione in termini di valore vengono elaborati dall'ISTAT ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale di sconto che è stato portato dal 5 al 3%. A partire dalla fine dell'anno si è registrata inoltre un'accelerazione del tasso di crescita degli aggregati monetari, dovuta ai massicci interventi a ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] porta probabilmente a privilegiare soluzioni in cui si attiva una procedura aggregatadi massima e si calcolano le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dello stato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi tali da ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] gli eventuali comportamenti differenziali di quella parte dell'aggregato demografico che sfugge a questo tipo di analisi.
Nel corso degli ultimi 10÷15 anni, soprattutto per merito di studiosi anglosassoni, è stata posta maggiore attenzione nell ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] diaggregazione familiare o sociale, di comunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di degli alimenti consumati e, in ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori.
Bibl.: M. Meads, C. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...