aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] dalle altre, urtando le une contro le altre e contro le pareti del recipiente che le contiene. Per una definizione più precisa dellostato di a. è più opportuno considerare proprietà che siano in diretta relazione con la natura e con l’entità ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati nel cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] alla loro esistenza, e la generazione di microscopici 'animalculi' nelle infusioni animali o vegetali indica che determinati statidellamateria vivente favoriscono nuove produzioni; i parassiti fanno la loro comparsa nelle piume degli uccelli e nell ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] teorica. La c. fisica si occupa anche delle trasformazioni dellamateria fra i suoi vari stati d’aggregazione (solido, liquido, gassoso), della misurazione delle caratteristiche fisiche delle sostanze (quali densità, tensione superficiale, attività ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] delle s. cosmologiche (o dellamateria) e noologiche (o dellodella superiorità della specie umana, derivò una completa riformulazione della biologia, delle s. dell’uomo e della società.
Nel 20° sec. orizzonti fino ad allora imprevedibili sono stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni elettromagnetiche con gli stati quantici di energia dellamateria. I primi strumenti spettroscopici furono sviluppati per essere utilizzati nella ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] anche a nuove previsioni, quelle della deflessione della luce nella vicinanza dellamateria, e all’interpretazione di In tali condizioni si dice anche che nell’insieme S è stata introdotta una topologia o una struttura topologica. L’ordinario s. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] non è che la durata della coscienza. Il t. vero è un fluire non spazializzabile di statidella coscienza in cui non ha della filosofia, che Bergson contrappone all’intelletto, organo della scienza, destinato a cogliere l’immobilità dellamateria ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...