aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] dalle altre, urtando le une contro le altre e contro le pareti del recipiente che le contiene. Per una definizione più precisa dellostato di a. è più opportuno considerare proprietà che siano in diretta relazione con la natura e con l’entità ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] in maniera totale dalla concezione quotidiana che si ha dellamateria. Essa è, molto schematicamente, basata su due principi: linearità e identità delle particelle.
Dati due stati fisici è possibile realizzarne la combinazione lineare. Questa ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] era trovare le leggi fondamentali della natura, ovvero determinare i costituenti elementari dellamateria e le forze che agivano ultimi anni, è connesso alle masse dei neutrini (sono stati osservati tre tipi di neutrini). Per quasi cinquanta anni, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è costituito da sottili film di materiali polimerici la cui struttura non rientra in nessuno degli statidellamateria precedentemente conosciuti, presentando caratteristiche tipiche sia dei liquidi sia dei materiali cristallini. Tali materiali sono ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] tra di esse. In questo quadro è emersa la chiara consapevolezza che fra i diversi statidellamateria il più difficile da chiarire è quello liquido. Infatti, mentre nei gas le molecole, essendo lontane fra di loro, conservano piena individualità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nella dimostrazione che lo stesso modello molecolare poteva essere adottato allo scopo di spiegare due diversi statidellamateria, dal momento che in precedenza alcuni scienziati avevano attribuito proprietà diverse alle 'molecole gassose' e alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] .
Già nel 1857 Clausius aveva fornito una spiegazione qualitativa dei tre statidellamateria e aveva tracciato schematicamente una rappresentazione cinetica dei passaggi di stato. La teoria del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati nel cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] semplicità e la sua grande applicabilità la resero uno degli strumenti più usati per cercare di capire i cambiamenti di statodellamateria. Il comportamento quantitativo del sistema era in accordo con le precedenti teorie di van der Waals e di Weiss ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] dellamateria alla luce della sua costituzione atomica. Gli stati d'aggregazione considerati comprendono sia le fasi solide con ordine cristallino sia solidi disordinati (metalli o semiconduttori amorfi, vetri) e liquidi prossimi alla solidificazione ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...