Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] che cosa l’uomo comune riversa nell’esatto statodell’intellettuale. Sebbene non interessandosi ad ogni disciplina, il Nel momento in cui ci si approccia allo studio di una materia nuova, ci si aspetta di riuscire a comprenderla e padroneggiarla del ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] delle Antichità e delle Belle Arti delloStatodella Chiesa, durante la negoziazione del 1815 per la rivendicazione delle opere del processo volto a disciplinare pattiziamente la materia dei beni culturali nell'ambito del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] futuro, capaci di cogliere la cifra stilistica della propria epoca innestandola in una materia a lungo attorta e amata; è la non sia la poesia, però, a quanto pare, c’è stato un periodo della mia vita in cui pensavo di osservarla con una testa più ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] risposta: mi chiedo se il desiderio di diventare imperatore sia sempre stato dentro Zimisce, e le streghe non hanno fatto altro che materia narrativa indipendente.IM: È evidente il tentativo di trasporre nella lingua del romanzo la mentalità dell ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] di usanze in voga tra la popolazione, estranee ai poteri delloStato, ma di veri e propri “usi normativi” o interpretativi vivere secondo le proprie preferenze di “classe” in materia di abbigliamento, cibo etc. L’ autosegregazione eccessiva risulta ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] nella percezione dell’insaldatura, dellostato di unione, del non-essere-diviso»; e ancora: «Sul selvaggio vivente, l’animale, sono stati scritti mondi. Sul tortuoso circuito che ci avvicina e ci allontana a quello che è ridotto a materia prima – dei ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] delle opere più famose della letteratura medievale in lingua romanza , è testimone della fortuna e dell’autorevolezza di Macrobio quanto alla materia tu dèi essere gentile, in tal parte sè stata». Viene sancita la riconciliazione di Dante con la ...
Leggi Tutto
Quando si parla di tematiche relative al corpo femminile, si pensa spesso che le donne possano avere una sensibilità diversa rispetto a quella degli uomini, dal momento che tali argomenti potrebbero riguardarle [...] in prima persona. In particolar modo, la giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di aborto è esemplificativa di una differenza di prospettiva tra giudici donne e giudici uomini. ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] in materia di glottodidattica. Le vie adottate dalle politiche linguistiche in materia di apprendimento e insegnamento delle lingue e l’accoglienza di questo da parte dell’ambiente intellettuale sono state varie e correlate, secondo Tosi, alla ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] propriamente queste bande sono un insieme di stati energetici così densamente ravvicinati da formare per della ciclodestrina aprendo così il tappo (Figura 9).L’interazione della luce con la materia dà vita ad alcuni dei fenomeni più straordinari della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche che ne hanno cambiato la concezione iniziale...
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana ci ha suggerito di distinguere...