Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo StatodellaChiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] . Giulio II riprese questa politica accentratrice, ma in nome delloStatodellaChiesa e non per una dinastia: la partecipazione (per un trentennio) delloStatodellaChiesa alla grande politica europea e il tentativo, iniziato proprio sotto ...
Leggi Tutto
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza dellaChiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] a Venezia (1800); pochi mesi dopo entrava a Roma. Assistito dal cardinale C. Consalvi, che nominò segretario di stato, restaurò l'influenza dellaChiesa in Francia col concordato (1801), mentre (1801-02) tentava di migliorare le condizioni del suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , ma il papa ebbe la soddisfazione di modificare secondo i propri intenti il trattato che regolava le sorti della Sicilia.
Negli StatidellaChiesa, alla morte di Urbano V, i cardinali che si trovarono investiti di ampi poteri furono Anglic Grimoard ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 'Italia sfuggiva sempre più dalle mani del Papato. Benedetto XII aveva tentato di rimettere ordine nel governo delloStatodellaChiesa, ma le riforme previste non furono applicate: i rettori e i loro agenti sfruttavano duramente le popolazioni che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] l'ampiezza di vedute, lo stile del capo, lo splendore, e, in realtà, la sua opera non modificò né lo StatodellaChiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa si rinvia a G. Mollat, Les Papes d'avignon. 1305 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] nel parlamento di Fano un codice legislativo, noto con il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli StatidellaChiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI la sua missione era compiuta nella sostanzialmente e si poteva prospettare ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] IV. La scelta angioina si situava da una parte nel contesto del recupero dell'autorità pontificia sugli StatidellaChiesa, dall'altra, nel contesto della complessa successione imperiale. Sul primo fronte, U., che aveva ereditato una situazione ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] una volta scontri frontali tra clero e governo. Al momento della prima missione dell'abate V. E. Stellardi riguardante le Romagne diffidò il re dallo spogliare parte degli StatidellaChiesa, anche se con compensi materiali (15-16 ott. 1859); nello ...
Leggi Tutto
Ravenna
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] il suo dominio diretto. Nel 1509 passò a far parte degli StatidellaChiesa. Saccheggiata (1512) dalle truppe francesi durante la guerra della Lega santa, in seguito fu teatro delle lotte civili provocate dalla faziosità dei Rasponi. Nel 1797 R. fu ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] Egidio Álvarez de Albornoz durante la legazione di questo cardinale in Italia per assoggettare le città degli StatidellaChiesa ribelli all'autorità pontificia: mostrò attitudini militari specie nell'espugnazione di Faenza. Tornato in patria tra il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...