Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] con la Cina (1971), mentre nei confronti degli Statiarabi le uniche tensioni erano quelle con l’Iraq, rispetto nel nuovo scenario successivo agli attentati dell’11 settembre negli StatiUniti, l’inclusione da parte del presidente statunitense G.W. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] contro l'esecutivo.
Sul fronte delle relazioni esterne, nell'agosto 2020 è stata raggiunta una storica intesa con lo scopo di stabilire legami diplomatici formali tra gli Emirati ArabiUniti e il Paese, che ha accettato di sospendere il processo di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dall'esercito israeliano, ha approvato una risoluzione non vincolante presentata dai Paesi arabi con la richiesta di una tregua. A novembre, affiancato dagli StatiUniti, il Qatar ha rivestito insieme all'Egitto un decisivo ruolo di mediazione ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] per l’importazione di combustibili, prodotti chimici e macchinari, provenienti in gran parte da Emirati ArabiUniti, Arabia Saudita, Cina, StatiUniti, Giappone, Germania, e per le esportazioni di riso, cotone grezzo, tessuti di cotone, tappeti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ispiratore di un piano di pace tra Israele e Palestina sostenuto dalla Lega Araba. Abdullah si è inoltre impegnato nel rinsaldare le relazioni con gli StatiUniti e, sul fronte interno, ha guidato il Paese verso profondi mutamenti rivedendo le ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , la Cina, l’intero subcontinente indiano, le Filippine e, come aree di destinazione, i paesi arabi produttori di petrolio, gli StatiUniti e l’Europa occidentale. Inoltre, in Indonesia, Filippine, Cina, si sono avuti rilevanti movimenti migratori ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] l’uso della forza per costringerlo a ritirarsi dai territori occupati. L’azione degli StatiUniti e dei loro alleati (una coalizione internazionale formata da 28 paesi, compresi 9 arabi), dopo una preparazione fondata in particolare sull’intesa con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] -Nāsir Muḥammad, che perseguì un miglioramento dei rapporti con gli Statiarabi della regione. Nel 1985 la presidenza del consiglio passò a gravemente ferito. Pur privo dell'appoggio degli StatiUniti e fiaccato dalle defezioni di parte dell’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , atto che lasciò la G. isolata nel mondo arabo. Nel tentativo di recuperare e reinserire nel proprio Stato la Cisgiordania, nel 1972 il re Ḥusain formulò un progetto di regno arabounito in forma federale costituito da una regione giordana (con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di cooperazione economica e militare fra Arabia Saudita, K., Bahrain, Qatar, Emirati ArabiUniti e Oman, che contribuì a 3 elezioni in quelle del 2009 per la prima volta sono state elette 4 donne.
Dopo le dimissioni rassegnate nel 2011 dal primo ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...