Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] più interessanti sono state fatte probabilmente durante la guerra gallica e anche un poco dopo.
I Galli hanno cominciato a imitare gli stateri d'oro macedonici col tipo della testa di Apollo e della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] IV, forse quando Alessandro d'Epiro liberava la città per breve periodo dal dominio dei Brettî, e i suoi bellissimi stateri col tipo di Terina-Nike cedono il posto a quelli di tipo corinzio, i noti pegasi segnati TE, che contemporaneamente compaiono ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] e all'attività commerciale delle città greche; un segno della floridezza delle finanze sono le abbondanti emissioni monetarie, anche di stateri d'oro che erano proprî solo delle maggiori dinastie. L'esercito bitinio doveva pure essere assai forte con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , questi testi rivelano particolari interessanti. Sappiamo, ad esempio, che il valore delle merci era calcolato in rapporto agli stateri argentei allora in uso in Asia Centrale occidentale o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Peloponneso (Aristoph., Ran., 730 e seguenti); gl'inventarî del tesoro del Partenone ricordano per quel periodo un'offerta di stateri dorati. La stessa cosa si constata per il periodo repubblicano a Roma a partire dall'età annibalica. Sappiamo anzi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nella civiltà egea. In Lidia, al tempo di Creso (561-546 a.C.) è in uso un sistema bimetallico. Per l'oro esistono due stateri, uno pesante, probabilmente più antico, di 10,7 g, e uno leggero di 8,05 g, entrambi divisi in terzi (trite), sesti (hecte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] T. Quinzio Flaminino (v.), console nel 198 a. C. e vincitore di Filippo V di Macedonia, conservatoci su alcuni stateri di coniazione attica, rientra interamente nell'ambito dell'arte ellenistica, all'ellenismo italico appartiene il r. di Pompeo Magno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] Pugliese Carratelli
Pitagora rafforzò il nesso di Crotone con Delfi, come indica anche il tripode pitico impresso sugli stateri crotoniati del VI/V secolo. I sacerdoti delfici, anche per i loro immediati rapporti con l'Amphiktyonía di Anthḗlē ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] gemma firmata a Siracusa, ed Eveneto, per una gemma con la lotta di Eracle e il leone, copia fedelissima dei suoi stateri. Fra le pietre dure adoperate per la glittica, gli antichi conoscevano l'esistenza in Sicilia dell'agata e dello smeraldo. Un ...
Leggi Tutto
tetrastatere
tetrastatère s. m. [dal gr. τετραστατήρ, comp. di τετρα- «tetra-» e στατήρ «statere»]. – Antica moneta greca del valore di 4 stateri, cioè 8 dramme.
lunardeide
s. f. (iron.) Le gesta di Pietro Lunardi, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dal 2001 al 2006. ◆ Una lunardeide, un compendio completo dei detti e contraddetti del ministro dopo quattro anni e mezzo e decine di migliaia...