SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] l'alleanza con i paesi dell'Est, nel 1985-86 si procedette a una profonda riforma, che portò all'abbandono dello statalismo in molti settori dell'economia, all'apertura delle isole al turismo e all'incentivazione dei capitali esteri. Dal 1977 vi fu ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazione statale di collocare al Sud il 60% dei nuovi impianti. Finanziamenti agevolati e sgravi fiscali dovevano servire a diffondere l'installazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] produttivo. Nascono da questa ispirazione di fondo, da una parte, il dichiarato rifiuto del collettivismo e dello statalismo, e, dall’altra, la principale battaglia ideologico-politica di Luzzatto: la battaglia contro il protezionismo. Per Luzzatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (500.000).
Durante il periodo comunista, l’Albania fu caratterizzata da forme assai rigide di statalismo: nazionalizzazione dell’economia, creazione di un settore di trasformazione delle risorse minerarie, collettivizzazione forzata dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] esponenti della ‛nuova sinistra' ebraica, come il linguista americano N. Chomsky, spesso in chiave di violenta critica contro lo statalismo, il materialismo e il nazionalismo dello Stato d'Israele e dei suoi dirigenti.
Sempre nel quadro di movimenti ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] fallimento della missione internazionale ha avuto in Africa un'eco pari alla sconfitta italiana di Adua.
La rottura dell'unità statale
In molti casi, come nell'ultima fase di Mobutu in Zaire, ma anche in Liberia o nella Repubblica Centrafricana, dall ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] era stata educata essenzialmente a digerire meglio, a lavorare meno, a guadagnare di più: materialisticamente") e lo statalismo comunista ("il loro ideale è quello di abbattere la presente situazione sì, ma sostituendo tirannia a tirannia"). Veniva ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] e fu ferito; in seguito alla vittoria, l’Assemblea nazionale proclamò A. ghazi (guerriero vincitore). Mentre la giovane entità statale ricercava l’accordo con i Paesi occidentali (1921, accordo di Ankara con l’URSS), la Grecia ricorse alle potenze ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di critica marxista, p. 58), propugna di liberarsi "dalle vecchie pastoie così del dogmatismo rivoluzionario come dello statalismo riformista" (Le fonti della libertà, in Rivoluzione liberale, 17 maggio 1925), afferma, recensendo Sulle orme di Marx ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e di irregolarità nel voto. Il risultato in Florida rimase in sospeso per un mese, mentre i contendenti si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 a 4, assegnò la Florida a ...
Leggi Tutto
statalismo
s. m. [der. di stato2, statale]. – Concezione e prassi politica che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei varî settori di attività, soprattutto economiche, del paese. Nel linguaggio polit., con...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...