Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] del governante e della sua famiglia, degli amici e dei clienti, collegati alla corruzione in società dove il controllo del potere statale e del settore pubblico è quasi l'unica fonte di ricchezza e di status, gli elementi derivati dai tentativi di ...
Leggi Tutto
Dottrina che riconosce la legittimità giuridica e politica nello Stato a una pluralità di gruppi sociali (partiti, associazioni di vario genere) e ne sollecita la partecipazione alla vita pubblica. Nel [...] , comunità e associazioni più piccole dello Stato. L’indirizzo pluralistico (in Italia fatto proprio dal Movimento di Comunità di A. Olivetti) si contrappone sia allo statalismo, sia all’individualismo, che considera due facce della stessa medaglia. ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] secondo il suo giudizio, controllando il vertice del Partito socialista ne avevano informato la prassi all'autoritarismo, allo statalismo e al parlamentarismo. Conseguente, "quindi, fu la sua adesione al Sindacato ferrovieri italiani (S. F. I.), nel ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] opposte del pluralismo: quella cattolica e quella socialista. Simili, perché hanno come comune avversario l'individualismo e lo statalismo; opposte perché i nuovi soggetti che vengono presi in considerazione sono per gli uni 'naturali', per gli altri ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] gli assetti politici e le politiche pubbliche delle democrazie occidentali nel secondo dopoguerra. Contro i vincoli dello statalismo burocratico, contro l’assistenzialismo improduttivo, contro i poteri di veto di un sindacalismo ritenuto corporativo ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] a orientamenti idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica economica e sociale (liberismo, statalismo, protezionismo, Welfare State).
Tuttavia, accanto a questo uso così largo, il termine ideologia è stato ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] , il bavarese von Vollmar. Quelle di Bernstein erano le critiche di un riformismo di impronta liberale, avverso allo statalismo e alle nazionalizzazioni. Un riformismo socialista di impronta liberale, che si rafforzò, con il soggiorno inglese, nel ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] esponenti della ‛nuova sinistra' ebraica, come il linguista americano N. Chomsky, spesso in chiave di violenta critica contro lo statalismo, il materialismo e il nazionalismo dello Stato d'Israele e dei suoi dirigenti.
Sempre nel quadro di movimenti ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] cessando naturalmente con ciò di essere liberale. E codesta prassi che dimostrava coi fatti come i due sistemi di uno statalismo assoluto e di un assoluto liberismo non fossero attuabili mai nella loro interezza, e come altresì non vi fosse identità ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] nel campo della lotta agli abusi di droga e di alcol l’opera di istituzioni a guida religiosa da affiancare alle agenzie statali. Nel 1998 fu riconfermato con circa il 70% dei voti, primo governatore del Texas a essere rieletto due volte per un ...
Leggi Tutto
statalismo
s. m. [der. di stato2, statale]. – Concezione e prassi politica che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei varî settori di attività, soprattutto economiche, del paese. Nel linguaggio polit., con...
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...