• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [21]
Storia [14]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Economia [3]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Storia economica [2]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]

BALABANOFF, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova) Francesco M. Biscione Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Kollontaj o Emma Goldmann, giungendo a sostenere che, proprio in quanto donne, costoro avanzassero le prime critiche allo statalismo socialista. Alla base del dissenso della B., quale emerge dalle sue vivide pagine, c'è, in definitiva, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALABANOFF, Angelica (2)
Mostra Tutti

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] polemica che ne seguì, a F. Ferrara, che ribadiva il primato assoluto del liberoscambismo e accusava la cosiddetta scuola veneta di statalismo, il L. e i suoi amici replicarono convocando un congresso a Milano (4-6 genn. 1875) nel corso del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] critiche di L. Sturzo, il quale, in alcuni articoli, aveva imputato loro il cedimento a una politica economica statalista. Eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Milano-Pavia dal 1948 al 1958, divenne ministro dei Trasporti nel luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] carica di vicepresidente del Comitato per la ricostruzione industriale. Noto per il suo rigore nella gestione delle finanze statali e contrario a politiche di espansione della spesa pubblica, si rivelò fermo sostenitore della libera iniziativa di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TATAFIORE, Roberta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Roberta Paola Stelliferi – Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998). Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] ultime vicende a riaccendere la sua vis polemica, portandola a reagire con passione a quello che definì «statalismo chiesastico». Mentre seguitavano i suoi interventi pubblici (contrassegnati come sempre dalla sua indole ironica e a tratti beffarda ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – UNIONE DONNE ITALIANE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TESTAMENTO BIOLOGICO – PIEVE SANTO STEFANO

BORGHI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Armando Giovanna Procacci Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani. Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] riguardo al sindacato, che gli anarchici consideravano non, come i sindacalisti, il nucleo di una futura organizzazione statale, ma un semplice strumento di selezione di quadri. Contemporaneamente il B. si inseriva nel dibattito ideologico interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Armando (1)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] contributive del paese. Tutto questo a patto di non correre dietro all'illusione dell'industrializzazione forzata finanziata con fondi statali. Nello scritto con cui il F. si congedava dagli elettori nel 1909 (I servizi pubblici e la XXII legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] interno in riferimento, in primo luogo, a un’altra urgente questione sul tappeto: quella delle ferrovie. Accusato di statalismo soprattutto da illustri esponenti della potente «consorteria toscana» (i Peruzzi, Bastogi, Cambray-Digny), in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DEL TRASFORMISMO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO GAVAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

PERUZZI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Ubaldino Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] a Firenze la Società Adamo Smith, con lo scopo di ribadire la fedeltà alle dottrine liberistiche contro le crescenti spinte stataliste e protezionistiche. Peruzzi non solo fu tra i suoi fondatori, ma si segnalò anche come uno dei più risoluti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUGLIELMO CAMBRAY DIGNY – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – INDUSTRIA SIDERURGICA – GIUSEPPE MONTANELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , il D. aveva potuto assistere tra il 1911 ed il primi del 1915 al formarsi del nuovo quadro delle esigenze statali per una guerra moderna, e alla connessa trasformazione del concetto e dei problemi della "mobilitazione militare" m quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statalismo
statalismo s. m. [der. di stato2, statale]. – Concezione e prassi politica che attribuisce allo stato una larga partecipazione e un ampio controllo nei varî settori di attività, soprattutto economiche, del paese. Nel linguaggio polit., con...
statale
statale agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali