• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Diritto [19]
Storia [15]
Geografia [8]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto commerciale [6]
Arti visive [5]
Economia [5]
Ingegneria [5]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] generate a seguito dell’avvio di una nuova attività produttiva (start up) siano integralmente riportabili in avanti senza il rispetto del l’imposta “double-face”, in Riv. dir. trib., 2012, II, 629 e ss.; Beghin, M., Gli enti collettivi di ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] susseguirsi degli accordi del 1988, 2004 e 2010 (Basilea I, II, III) il Comitato ha veicolato un approccio articolato su tre pilastri un Bund è meno rischioso di un prestito a una start-up innovativa). La pertinente metodologia è divenuta via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] limitata, attraverso la regolamentazione delle società start-up innovative prima e delle PMI innovative in I contratti del mercato finanziario, I, Tratt. Rescigno-Gabrielli, II ed., Torino, 2011; Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] esempio per consentire il recupero di ingenti costi di start-up. I profili problematici. Luci e ombre degli di cui all’articolo 101, paragrafo 3»). 14 A. Ahlström Osakeyhtiö e.a. (Woodpulp II), cause riunite C-89/85, C-104/85, C-114/85, C- 116/85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

SALIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALIERI, Antonio Francesco Blanchetti SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi. La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] (divenne, nel gennaio 1790, Così fan tutte). La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio 1790, scalzando sia Salieri sia Da Ponte da una Nancy Storace wiederentdeckt, 2016, http:// www.mozarteum.at/start/meldung/283 (12 giugno 2017); Opera buffa in Wien ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – GIOVANNI GASTONE BOCCHERINI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Registro delle imprese 1. Soggetti, atti, adempimenti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] impresa sociale (artt. 5 e 6 d.lgs. 24.3.2006, n. 155); f) le start-up innovative e gli incubatori certificati (art. 25, co. 8, d.l. 18.10.2012, A., Imprese commerciali e imprese soggette a registrazione, II ed.,in Tratt. Rescigno, XV, Torino, 2001; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Imposte dirette. Novità in materia di riporto delle perdite di periodo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo Pier Luca Cardella Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] base imponibile applicando le disposizioni di cui al titolo II, capo II del t.u.i.r., vale a dire e computate, salvo che non si tratti di perdite sofferte nella fase di start-up, in diminuzione del reddito globale di gruppo nei limiti dell’80% ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRA, Raffaele, marchese di Caccavone Gabriele Scalessa – Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli. La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] atn/foto/dettagli_foto_titolo?oid=29301&query_start=1994# (consultato il 10 marzo 2015). Inoltre di Caccavone, Cava dei Tirreni 1936; E. Malato, La poesia dialettale napoletana, II, Napoli 1960, pp. 117-121;  E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – RESTAURAZIONE BORBONICA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE ANGELIS – LUIGIA BOCCABADATI

SAUGET, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAUGET, Roberto Piero Del Negro de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon. La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] p. 162: «the Marshal was a defeatist from the start»), Sauget è stato messo in croce, probabilmente assai al ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno. Napoli e Sicilia, II, Città di Castello 1900, p. 250 s., 327; G. Ferrarelli, Memorie militari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – MEZZOGIORNO D’ITALIA

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] sentenza del 18.12.20126, la Camera di prima istanza II della Corte ha assolto l’imputato in relazione a tutte le indirizzo http://humanrightsdoctorate.blogspot.it/search?updated-max=2012-12-20T13:09:00Z&max-results=10&start=60&by-date. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali