• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [23]
Storia [20]
Geografia [2]
Religioni [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Scienze politiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Starhemberg

Enciclopedia on line

Famiglia principesca austriaca, così chiamata dal castello di Starhemberg (orig. Storchenberg) nell'Austria Superiore, la cui origine è documentata fin dal sec. 12º. Da Erasmus di S. (1493-1560) derivarono [...] tre linee: le minori si estinsero nel 1643 e nel 1857, mentre la principale, che ebbe per capostipite Rüdiger (1534-1582), ottenne successivamente la dignità di conti (1643) e di principi dell'impero (1765). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE

Starhemberg, Guido conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Graz 1657 - Vienna 1737), ebbe il comando delle truppe imperiali in Italia (1703), poi (1706-08) quello in Ungheria contro Francesco II Rákóczy. Quindi combatté in Spagna (fino al 1713) e in assenza di Carlo d'Asburgo ne assunse (1711) la rappresentanza con il titolo di viceré. Ritornato a Vienna, fu vicepresidente del Consiglio di guerra di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ASBURGO – FRANCESCO II – UNGHERIA – VIENNA – SPAGNA

Starhemberg, Gundakar conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (n. 1663 - m. 1745), presidente della Camera di corte (1703-17); fondò (1706) la Banca viennese di stato riassestando le finanze statali. Dimessosi per divergenze con Carlo VI, dopo l'ascesa al trono di Maria Teresa, fu di nuovo (1741) presidente della Camera di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI

Starhemberg, Anton conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Brno 1776 - castello di Bergheim, Linz, 1842), partecipò alle guerre antinapoleoniche, raggiungendo (1814) il grado di maggiore generale. Fu governatore di Lucca (1814-15), quindi prese parte alla campagna contro G. Murat (1815) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA – LINZ – BRNO

Starhemberg, Ludwig principe di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Parigi 1762 - Dürnstein 1833), dapprima inviato straordinario all'Aia (1792), quindi ambasciatore a Londra (1793-1810). Nel 1815-20 fu ministro plenipotenziario a Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – TORINO – AIA

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di

Enciclopedia on line

Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di Uomo politico austriaco (Eferding 1899 - Schruns, Vorarlberg, 1956). Partecipò (dal 1927) al movimento delle Heimwehren, di cui assunse il comando (1930). Ministro degli Interni nel gabinetto Vaugoin (1930), vicecancelliere con E. Dollfuss e K. von Schuschnigg (1934-36), per le sue aperte tendenze fasciste e le divergenze con il cancelliere lasciò la carica. Dopo l'Anschluss alla Germania si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – ANSCHLUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starhemberg, Ernst Rüdiger principe di (1)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Graz 1638 - Wesendorf, Vienna, 1701), partecipò alla presa di Stettino (1659), e alla battaglia di San Gottardo contro i Turchi. Tenente feldmaresciallo (1675), difese Vienna contro i Turchi (1683) fino all'arrivo dei rinforzi comandati da G. Sobieski. Dal 1691 presidente del Consiglio di guerra di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – VIENNA – TURCHI – GRAZ

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] col commercio di metalli preziosi e nel XVIII secolo era stimata tra le più ricche di Padova; non era, peraltro, almeno da parte di padre, di antica nobiltà: solo nel 1690, dietro il pagamento di 5.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Casale Rotraut Becker Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] di raccomandazione scritte di proprio pugno indirizzate a Leopoldo e al presidente del Supremo Consiglio di guerra, conte Rüdiger von Starhemberg; incaricò inoltre il suo agente a Vienna, il presidente del tribunale C.F. de Canon, di dare la massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] del 1692, il presidente del Consiglio di guerra Ermanno di Baden, subentratogli, dopo varie discussioni e contrasti, lo Starhemberg, il C. occupa la vicepresidenza lasciata da questo vacante. Forse proprio la scarsa fiducia nutrita nell'utilità d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali