MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la Serenissima, la cui azione di controllo sul territorio fu drasticamente ridimensionata con il licenziamento del presidio veneziano di stanza a Rimini.
Nel panorama politico italiano il M. cercò quindi sostenitori e alleati. Utili si rivelarono, in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] più volte e il 1° maggio di quello anno lo assunse al suo servizio nominandolo capitano di cinquanta cavalieri, prima di stanza a Roma, poi, nei tre anni seguenti (1537-39), in Bologna a presidio di quella città.
Gli interessi cittadini non tardarono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] il doge Battista Fregoso; portò l'accampamento a Calliso, in territorio milanese, e venne affrontato dalle truppe sforzesche, di stanza a Parma.
Le vicende successive sono confuse. Il F. dovette tornare in buoni rapporti col doge, da cui ottenne ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] che lo nomina nell'ufficio centrale. Agli inizi del '17 viene richiamato nella milizia territoriale, in un battaglione di stanza a Genova, in sostituzione del secondo segretario della Camera del lavoro Ancillotti, e presenta ancora le dimissioni da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] imperiali per le città di Pesaro, Fano e Rimini, mandato direttamente conferito dall'imperatore Ludovico IV di Baviera in stanza in Italia. Il dissidio con la S. Sede si esacerbò ulteriormente a seguito dell'intransigente linea politica adottata dal ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] appare citato in una lettera in cui si ordinava ai Pavesi di sostenere le spese relative al mantenimento del presidio di stanza nella loro città. Dopo la morte di Filippo Maria - secondo il Litta - il G. si ritirò nella sua città natale, dove ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il cui fine era la cacciata dei Francesi dall'Italia e come autore di alcune scritte rinvenute sulle pareti della sua modesta stanza d'abitazione a Reggio Emilia, ostili a Bonaparte e inneggianti a P.-D. Toussaint-Louverture, che si batteva contro i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Bretagna e Francia schierandosi contro Germania, Italia e Giappone. All’indomani del devastante attacco giapponese alla flotta americana di stanza a Pearl Harbor, nel dicembre 1941 il paese entrò in guerra ed ebbe un ruolo di primo piano, insieme ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] degli avvenimenti popolari seguiti in Napoli in gennajo 1799, ibid. 1799). Durante il periodo repubblicano il F. fu di stanza a Messina al comando del vascello "Archimede". Dopo la caduta della Repubblica e i successivi processi, il F. rientrò ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 338, 340-344; L. Mercando, Brevi note sul Museo di antichità di Torino fino alla direz. di Ariodante Fabbretti, in Dalla Stanza delle antichità al Museo civico. Storia della formaz. del Museo civico archeol. di Bologna (catal.), a cura di C. Morigi ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...