Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del pontefice dall’esilio nel 1850 e, cinque anni dopo, lo scampato pericolo dal crollo del pavimento di una stanza nel complesso della basilica di S. Agnese che provocò la caduta nell’ambiente sottostante del papa insieme ad altre centocinquanta ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di solitario. Esso inizia anzi da una condivisione fondante, quella che proprio tra il 1930 e 1932 lo stringe, nelle stanze della Normale a Pisa, al suo più giovane compagno di studi Claudio Baglietto; e dalle fervide discussioni da loro animate con ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o oli santi, candele benedette, Agnus Dei o impiegando il Vangelo, il Simbolo o il Pater Noster.
38 Cfr. F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano 2002, pp. 84-194.
39 Cfr. P ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Ortodossia cattolica e tracce di eterodossia, cit.
55 Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Stanza Storica, E. 2/e (6), processo Contra memoriam q. Isabelle Brisegne 1569, ff. 628-736. Questo lungo testamento d ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] il rinnovo dei piombi del soffitto che erano caduti nel 1405 a causa di una tempesta; sempre nel 1423 è costruita una stanza all'interno di Castel S. Angelo, i cui lavori di ristrutturazione erano iniziati fin dal 1398. Nel 1423 inoltre M. concesse l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Germania, «Il Veltro», 49, 4-6, 2005, pp. 337-347.
18 Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanza Storica, M4-C, De Haereticis, f. 33.
19 Ibidem, f. 59.
20 G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, Dagli indiani agli emigranti. L ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] suo successo, se nel corso degli anni (in particolare dopo che la Conferenza metodista britannica riunita a Manchester nel 1874 ebbe stanziato i fondi per la costruzione di un nuovo tempio), la sua comunità fu in grado di reggere un complesso lavoro ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] apprezzava la gentilezza delle sue espressioni, ma diceva: siamo come due spadaccini che si battono nel buio, in due angoli diversi di una stanza. In realtà non ci si intende: la posizione di Sismondi non è su questo o quel punto di dottrina, ma sull ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] e Onorio, che reggono l’orbe, dominato e illuminato dalla croce stessa, simbolo ormai di trionfo. Anche la volta della stanza interna presenta una croce all’interno di una elaborata decorazione89. Per la decorazione pittorica si hanno certamente meno ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] del piccolo gioco dei signori italiani timorosi della Curia ma anche della Spagna sono le lettere di Cosimo I ai toscani di stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 341 segg.
14 G. Greco, La Chiesa in ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...